Bullets Over Broadway
USA, 1994
con John Cusack, Dianne Wiest, Jennifer Tilly, Chazz Palminteri, Mary-Louise Parker, Jack Warden, Joe Viterelli, Rob Reiner, Tracey Ullman, Jim Broadbent, Harvey Fierstein, Stacey Nelkin, Malgorzata Zajaczkowska, Charles Cragin, Nina Sonja Peterson, Edie Falco, Hope W. Sacharoff, Debi Mazar, Brian McConnachie, Tony Sirico
regia di Woody Allen
New York, anni '20 il giovane drammaturgo David Shayne è deciso a dirigere in prima persona la sua ultima commedia. Il suo agente, Julian Marx, trova come unico finanziatore un boss della mafia Nick Valenti, che vuole accontentare la sua amante, Olive Neal e farla debuttare come attrice. David cede al compromesso ma in cambio pretende un cast di grido, in particolare la protagonista dovrà essere la celebre Helen Sinclair, stella di Broadway un po' in declino. Helen fa di tutto per manipolare David e migliorare il suo personaggio che ritiene non all'altezza della sua fama. David trova un insperato supporto nella riscrittura della commedia in Cheech, uno scagnozzo di Valenti che il boss ha scelto come guardia del corpo di Olive, ma sarà proprio Cheech ad eliminare la ragazza quando capisce che la sua inettitudine a recitare è l'ostacolo al successo della piéce. Scoperto da Valenti Cheech viene ucciso nel teatro durante la prima e gli spari vengono letti dai critici come un raffinato colpo di scena.
Divertente commedia di Woody Allen che è anche una profonda riflessione sull'arte.
Con un'acuta trovata degna di Cheech la guardia del corpo non si innamora della sgallettata attricetta come sarebbe prevedibile ma scopre di avere un talento innato per la drammaturgia che inizialmente mette al servizio di David ma ben presto, come ogni Autore che si rispetti, lo scagnozzo s'innamora della sua opera e compie un gesto estremo: eliminare fisicamente l'attrice cagna che sta rovinando la sua commedia, anche se è l'amante del suo boss e quindi la scelta lo porta a rinnegare tutto il sistema di organizzazione mafiosa su cui ha basato la propria vita, pagando il prezzo in prima persona.
Un gesto estremo che però apre gli occhi al giovane drammaturgo: nonostante gli anni passati a studiare, le mille discussioni sull'arte non ha mai avuto il talento naturale per la scrittura di Cheech, così la commedia che decreta il suo successo lo porta a rinunciare alla carriera e tornare a Pittsburgh con la donna che ama.
Woody Allen infarcisce questo nocciolo doloroso con le sue battute fulminanti e una serie di personaggi irresistibili: la diva in declino che manipola a piacer il giovane scrittore facendolo infatuare, il comprimario con problemi di peso, l'attrice simpaticamente svampita e l'amante del boss, ballerina di fila con velleità artistiche: Olive è rossa come Clara Bow, l'attrice regina delle flapper girls anni'20, sguaiata come la Billie Dawn di Judy Hollyday in Nata Ieri di cui riprende anche la scena del solitario a carte.
La perfetta ricostruzione d'epoca torna anche nei costumi e nelle scenografie.
Commenti