Meet Me in St. Louis
USA 1044, MGM
con Judy Garland, Margaret O'Brien, Mary Astor, Lucille Bremer, Leon Ames, Tom Drake, Marjorie Main, Harry Davenport, June Lockhart, Henry H. Daniels Jr., Joan Carroll, Hugh Marlowe, Robert Sully, Chill Wills
regia di Vincente Minnelli
St. Louis 1903, mentre in città fervono i preparativi per l'imminente Exposizione mondiale, il tran tran di casa Smith, le scaramucce amorose dei tre fratelli maggiori,Rose Lon ed Esther e le marachelle delle piccole Agnes e Tootie viene sconvolto dalla decisione del padre di trasferire la famiglia a New York per avere migliori prospettive economiche ma visto l'impatto traumatico che il trasloco pare avere sui figli Alonzo si ricrede e decide di rimanere in città
Incontriamoci a Saint Louis è il musical galeotto che fece nascere l'amore tra Vincente Minnelli e Judy Garland, regista e protagonista di questa graziosa pellicola che sfida dignitosamente il tempo.
L'opera è tratta da un romanzo di Sally Benson, 5135 Kensington composto da una serie di racconti nati originariamente per la pubblicazione sula rivista The New Yorker. Minnelli riesce a ricostruire l'atmosfera nostalgica della vecchia America in un momento di transizione verso l'era industriale come la grande fiera di Saint Louis del 1904, che celebrava il centenario dell'acquisto della Louisiana.
Le note nostalgiche come le foto sepiate che prendono vita in colori zuccherini, sono stemperate dal cast molto giovanile a partire da Judy Garland che dopo il successo de Il mago di Oz era la reginetta delle pellicole giovanilistiche per finire con la piccola Margaret O'Brien, già una stella in erba assai talentuosa ma forse un po' troppo smorfiosa per replicare il successo della Garland. Nel film è protagonista di una delle sequenze più godibili, la notte di Halloween vissuta come una sequenza horror, subito smorzata dalle risate infantili.
Le vicende dei giovani Smith sono al centro del film, con la complicità del nonno, la madre e la burbera cameriera per cui al povero Alonzo Smith non resta che capitolare davanti alle schermaglie amorose dei figli più grandi e restare a vivere a Saint Louis.
Il dramma del probabile trasferimento si consuma tutto nel periodo natalizio e nonostante il tema natalizio occupi poco spazio nell'economia filmica, Incontriamoci a Saint Louis è considerato un classico natalizio grazie alla celebre canzone Have Yourself a Merry Little Cristmas interpretata da par suo dalla Garland.
Pur essendo un classico del cinema americano, in Italia il film è pocp noto perchè non uscì mai in sala ma venne recuperato solo nel 1980 per una rassegna su Judy Garland, la Rai commissionò il doppiaggio e a dare alla voce all'attrice c'è Anna Marchesini, molto brava: pur sapendo prima della visione che la voce era la sua mi sono dovuta concentrare per riconoscerla.
Commenti