Il Forte di Bard sceglie un modo inedito per raccontare l'Impressionismo, lo fa attraverso la Normandia, terra amata e riscoperta dai pittori impressionisti e non solo.
Sono gli acquarellisti inglesi che per primi scoprono il fascino della regione trasformando le brumose cittadine del Nord della Francia in luoghi d'incontro per i pittori: dall'impressionismo fino al post-impressionismo il fascino di questi luoghi diventa fonte d'ispirazione per artisti di fama e altri meno noti.
Il luogo più iconico della Normandia sono certamente le falesie con gli archi naturali di Étretat e in mostra spiccano due meravigliosi dipinti di Monet
Oltre a raccontare un momento di fermento culturale, i settanta quadri esposti di artisti del calibro di Renoir, Bonnard, Boudin, Corot, Courbet, Daubigny, Delacroix, Dufy, Gericault raccontano anche un'evoluzione socioculturale: se la possibilità di trasportare facilmente i tubetti di pittura ad olio facilita la pittura en plein air, la Normandia vive grazie anche alla fama artistica la nascita del turismo raccontata egregiamente in questa didascalia introduttiva a una sezione
3 febbraio - 17 giugno 2018
Forte di Bard - Valled'Aosta
Commenti