Da sempre VIEW Conference si rivolge principalmente al mondo giovanile: per i temi trattati (dal cinema d’animazione alla computer grafica, dai videogiochi all’arte digitale), per le modalità (anteprime, making of, laboratori con grandi ospiti internazionali), ma soprattutto per l’attenzione all’aspetto formativo, che è andata crescendo di anno in anno, permettendo all’evento di divenire non solo un appuntamento imperdibile per i massimi esperti dell’industria digitale, ma anche uno spazio privilegiato e unico nel panorama italiano, di formazione nell’ambito del digitale.
Per questo aspetto fondamentale della manifestazione va segnalato l'apporto e il sostegno dell'assessora ai Servizi Educativi della Città di Torino Maria Grazia Pellerino, che ha riservato un contributo specifico per l'organizzazione di una serie di laboratori formativi che sarebbero stati impossibili senza il suo intervento.
I workshop organizzati sono stati molti e su diversi argomenti, spaziando dai laboratori manuali a quelli dedicati all’approfondimento di un determinato software.
I registi di Piovono Polpette 2, Cody Cameron e Kris Pearn, hanno giocato con le creature metà cibo e metà animali del loro film insegnando ai bambini come creare i loro foodimal personali. Insieme ai due registi, i partecipanti al workshop si sono divertiti a dare vita a simpatiche creature utilizzando banane, fragole, pomodori, cetrioli e limoni, con l’ausilio di stuzzicadenti e puntine da disegno.
Emanuele Micheli, ingegnere e designer, responsabile della Scuola di Robotica di Genova, (un’associazione no profit che ha come scopo la promozione della cultura mediante attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo di questa nuova scienza) ha condotto un workshop rivolto agli studenti delle Scuole Elementari, Medie Inferiori e Superiori. Il laboratorio Costruisci il tuo Robot prevedeva la costruzione di piccoli robot, in grado di interagire con le persone in azioni molto semplici.
Il comico e sceneggiatore David Misch, ironico e illuminante, si è concesso al pubblico raccontando regole e principi della commedia, mentre Lucia Modesto di Dreamworks Animation ha spiegato i trucchi che stanno alla base dei controlli di animazione usando materiali semplici e di uso comune per costruire un esempio complesso di animazione.
Grande attenzione ai vari aspetti del 3D nei workshop tenuti da esperti come Dario Passariello di Autodesk e Daniele Angelozzi. I segreti del camera mapping sono stati svelati da Fabrizio Arzani di Escape Studios mentre Luca Deriu di PlaySys, in collaborazione con il fisico Massimo Temporelli, ha anticipato il futuro prossimo della tridimensionalità spiegando la funzione di software molto evoluti.
Il “game evangelist” Marco Mazzaglia ha spiegato la gamification e i suoi usi che esulano dal mero campo dei videogiochi.
Una menzione speciale va al Masterclass della durata di 6 ore tenuto da Paul Debevec, dal titolo Illuminazione, aspetto e animazione per attori digitali fotorealistici ma le lezioni tenute sono state davvero innumerevoli ed hanno esplorato tematiche diversissime inerenti al mondo dell'animazione e della computer grafica tanto che è già in programma un nuovo appuntamento, previsto per febbraio su specifica richiesta degli organizzatori di Giovedì Scienza.
Per far parte del programma della prossima edizione di VIEW Conference basta inviare le idee per conferenze e i workshop tramite i moduli che si trovano all’indirizzo seguente http://viewconference.it/papers-workshop
Per chi avesse realizzato, tra il 2013 e il 2014, un cortometraggio con animazioni 2D/3D o con effetti visivi, c'è la possibilità di per concorrere al VIEW Awards 2014 complilando il modulo che trovate all’indirizzo
http://viewconference.it/view-awards-2014?lang=it
L'appuntamento con la nuova edizione di VIEW Conference va dal 14 al 17 Ottobre 2014.
Commenti