In un futuro prossimo la Terra viene invasa dagli alieni attraverso un tunnel spazio-temporale collegato con una fossa oceanica ed enormi mostri marini, i Kaiju, cominciano ad attaccare le città del Pacifico. Per combatterli, gli uomini costruiscono enormi robot detti Jeager. Il progetto sembra rovesciare le sorti del conflitto ma i Kaiju si fanno sempre più evoluti..
Guillermo Del Toro firma il blockbuster dell'estate che si segnala per aver finalmente portato sul grande schermo un omaggio ai robot dei cartoon giapponesi degli anni 70/80 scatenando l'entusiasmo di chi ha vissuto quella felice stagione televisiva, sottoscritta compresa.
L'omaggio alla cultura giapponese continua attraverso i Kaiju, mostri spaventosi che emergono dalle acque, il capostipite fu Godzilla ed è noto come questa mitologia volesse esorcizzare il timore delle conseguenze delle bombe atomiche di cui è appena passato l'anniversario (6 agosto 1945 Hiroshima, 9 agosto 1945 Nagasaki)
Che sia visto in 3D o meno il film testimonia il notevole livello della tecnica digitale con la perfetta credibilità dei mostri e della mobilità dei robot.
Pacific Rim però non è solo tecnica, si riconosce una buona abilità anche nel dosare sentimentalismo e retorica del sacrificio estremo in una trama molto lineare mischiata alla giusta dose di ironia rappresentata dai due scienziati, a tal proposito un consiglio: non lasciate la sala appena iniziano i titoli di coda, vi aspetta ancora un piccolo, divertente colpo di scena.
Commenti