Lo sgangherato branco composto dallo smilodonte Diego, il bradipo Sid e il mammut Manny con la compagna Ellie (che in questo episodio e’ in dolce attesa) con i due opossum Eddie e Crash riesce a superare brillantemente la boa del terzo capitolo, su cui si sono infranti eroi come Shrek.
Si punta sempre sul citazionismo cinefilo pero’ la fortuna de L’era glaciale e’ stata da subito Scrat, l’antenato di Wil Coyote alle prese con la sua agognata ghianda. Il personaggio ha preso sempre piu’ piede nei vari capitoli della saga preistorica tanto che in questo terzo incontra Scrattina, una pericolosa miscela di sadismo e sensualita’ che sapra’ fargli scordare almeno per un po’ la sua ossessione per la ghianda.
La fortuna del cartoon non e’ tanto il personaggio di Scrat in se’ quanto la via che il personaggio ha indicato: muto e vittima di gag esilaranti ha da subito ricordato le vecchie comiche; acutamente tutto il plot de L’era glaciale III punta sulla comicita’ slapstick abbandonando i messaggi buonisti della combriccola multirazziale: non sono rilevanti i patemi dovuti all'imminente paternita' di Manny o la crisi di Diego e nemmeno l’ingresso del nuovo personaggio Buck, un furetto ispirato al capitano Achab che ha come "moby dick" un gigantesco T-rex bianco, Rudy; quello che diverte e fa funzionare il film e’ la serie di gag fisiche fatte di cadute o scivoloni, una comicita’ forse elementare ma che piace a grandi e piccini.
Domanda d'obbligo: 3D o 2D? E se hai optato per il 3 com'era?
Scritto da: jiro | 13 settembre 2009 a 16:37
rigorosamente in 2D, come promesso nel post di mostri contro alieni, 3D solo per Avatar nell'imminente futuro.
Come previsto la multisala dove ho la possibilita' di entrare a prezzo scontato praticamente tutti i giorni (logiche da tessere del supermercato) avendo montato l'impianto 3D ha trasmesso l'era glaciale sono in quella sala anziche' due negando la possibilita' di scegliere il formato.. Te l'ho detto questa logica del sovrapprezzo favorira' le vecchie sale del centro non attrezzate, ma illuminami dalla metropoli e dalla civilta' francese: anche li' la tecnologia 3D e' diventata scusa per aumentare i prezzi e annullare sconti e convenzioni?
Scritto da: ava | 14 settembre 2009 a 11:52
Dopo il secondo ho deciso di lasciare stare questo nuovo capitolo
Scritto da: raystorm | 15 settembre 2009 a 09:16
I prezzi per il 3D son ovviamente più cari; 3-4€ in più (Per il noleggio degli occhialini) del normale biglietto venduto alla tariffa abituale.
Scritto da: jiro | 24 settembre 2009 a 20:36
pero' io mi immagino che il multisala francese offra la doppia opzione, film in 3d in una sala e visione normale in un altra per chi vuole risparmiare o magari patisce fisicamente la visione in 3d (a me stanca un po' gli occhi)
Scritto da: ava | 05 ottobre 2009 a 17:53
No in realtà per ora le multisale UGC offrono solo il 2D Gaumont-Pathé-MK2 offron il 3D. Uno deve proprio scegliersi il cinema in funzione di che vuol vedere.
J
Scritto da: jiro | 17 ottobre 2009 a 08:32
merde! alors funziona cosi' pure in franscia e a parisci.. non c'e' piu' religione!! :((
Scritto da: ava | 26 ottobre 2009 a 17:54