Jeremy gestisce una tavola calda a New York , un giorno al suo locale si presenta Elisabeth, in crisi con il fidanzato. Tra i due nasce un’amicizia che continua anche quando la ragazza lascia la citta’ per un on the roads alla ricerca di se’ stessa

Sara’ un po’ come sparare sulla Croce Rossa, ma il titolo italiano del film di KarWay e’ veramente indecente dato che l’unico bacio romantico arriva nella scena finale, rimanendo per mezza pellicola un desiderio irrealizzato di Jeremy. Certo, non si tratta di un film di suspance, ma un titolo diverso avrebbe permesso allo spettatore di apprezzare maggiormente il mondo rarefatto del regista asiatico, dove la love story tra i due protagonisti poteva anche non essere cosi’ scontata, del resto la vicenda tra Jeremy e Elizabeth e’ la cornice per raccontare altre storie di amore e fiducia che hanno per protagonisti i personaggi che Elizabeth incontra nel suo viaggio; personalmente quello che ho preferito e’ il rapporto morboso tra Arnie, poliziotto alcolizzato e Sue Lynne, la moglie perennemente insoddisfatta che lui ama disperatamente.
A questo giro invece Wong m'ha convinto poco. La storia del poliziotto e Sue Lynn neanche m'è garbata; l'ho trovata un po' troppo esasperata per convincere.
Scritto da: Noodles | 17 aprile 2008 a 19:19
Sul titolo , solito velo pietoso da calare e sappiamo che in Italia è spesso cosi'.
Il film non è ambizioso come altri di WKW ma a me ha intenerito
perchè mi ha ricordato moltissimo uno dei suoi che ho amato di piu, HONG KONG EXPRESS, stessa tematica stesse atmosfere
Scritto da: alp | 18 aprile 2008 a 18:33
alp, ho letto da qualche parte che "my blueberry night" e' l'ampliamento di un corto che si trova nel dvd di In the mood of love, dubito pero' che sia Hong Kong Express, o mi sbaglio?
noodles, il film non ha esaltato neanche me e l'episodio in questione mi e' piaciuto per i motivi che non e' piaicuto a te, non era piatto come il resto della storia ;)
Scritto da: ava | 21 aprile 2008 a 17:27