Fino al 18 febbraio la reggia sabauda di Racconigi celebra una delle principesse che hanno fatto di questa residenza un salotto privilegiato, si tratta di Josephine di Lorena Armagnac, nata a Versailles il 26 agosto 1753 e giovanissima sposa di Vittorio Amedeo Luigi Maria Wolfango, V principe di Carignano a cui a 17 anni diede l’unico figlio, Carlo Emanuele, VI principe di Carignano.
Prototipo della femme savant del XVIII secolo, amica degli intellettuali del tempo, lettrice onnivora e scrittrice a sua volta, viaggiatrice instancabile, la sua figura viene rievocata con una mostra che si distingue per i toni scenografici e fiabeschi dell’allestimento.
Nell’atrio del castello la carrozza che condusse in italia la principessa e’ ricoperta da un velo bianco a ricordare la solennita’ di queste nozze, nelle sale adiacenti sono esposti oggetti appartenuti a Josephine e alla sua epoca: i suoi libri, gli arredi.
La parte piu’ spettacolare della mostra e’ pero’ riservata al parco che la principessa, con l’aiuto di uno scenografo teatrale, Giacomo Pregliasco volle render lo specchio della sua anima e del suo pensiero: la casa del contadino, disegnata dalla stessa principessa, fa rivivere il modo medievale, accanto alla chiesetta gotica, mentre l’isoletta in mezzo al lago ospita la grotta di Merlino, figura che affascinava Josephine come monito contro le passioni amorose, dato che Merlino, secondo la leggenda viene imprigionato in una grotta da Viviana, la donna che amava a cui aveva insegnato tutte le sue arti.
Questi aspetti del giardino di Josephine vengono fatti rivivere oggi da fiabeschi giochi di luce che fanno del parco la summa del pensiero della principessa: il vecchio viale di platani e’ illuminato da luci colorate, nastri multicolori davanti a una piramide luminosa rievocano il Nilo e l’Egitto, simbolo della passione per i viaggi e la liberta’ della principessa. Ogni situazione e’ sottolineata da una una voce che cita in italiano in francese i motti della saggia Josephine.
Un percorso davvero stupefacente, che permette di vivere fino a tarda sera un ambiente, solitamente chiuso al pubblico, come il parco di un castello.
Un giardino per Josephine
Paesaggi di una Principessa del Settecento
Castello di Racconigi
Dal 17 Dicembre al 18 Febbraio 2007
PERCORSO SCENOGRAFICO NEL PARCO
venerdì, sabato e domenica
Dalle 17:30 alle 23:00.
Prototipo della femme savant del XVIII secolo, amica degli intellettuali del tempo, lettrice onnivora e scrittrice a sua volta, viaggiatrice instancabile, la sua figura viene rievocata con una mostra che si distingue per i toni scenografici e fiabeschi dell’allestimento.
Nell’atrio del castello la carrozza che condusse in italia la principessa e’ ricoperta da un velo bianco a ricordare la solennita’ di queste nozze, nelle sale adiacenti sono esposti oggetti appartenuti a Josephine e alla sua epoca: i suoi libri, gli arredi.
La parte piu’ spettacolare della mostra e’ pero’ riservata al parco che la principessa, con l’aiuto di uno scenografo teatrale, Giacomo Pregliasco volle render lo specchio della sua anima e del suo pensiero: la casa del contadino, disegnata dalla stessa principessa, fa rivivere il modo medievale, accanto alla chiesetta gotica, mentre l’isoletta in mezzo al lago ospita la grotta di Merlino, figura che affascinava Josephine come monito contro le passioni amorose, dato che Merlino, secondo la leggenda viene imprigionato in una grotta da Viviana, la donna che amava a cui aveva insegnato tutte le sue arti.
Questi aspetti del giardino di Josephine vengono fatti rivivere oggi da fiabeschi giochi di luce che fanno del parco la summa del pensiero della principessa: il vecchio viale di platani e’ illuminato da luci colorate, nastri multicolori davanti a una piramide luminosa rievocano il Nilo e l’Egitto, simbolo della passione per i viaggi e la liberta’ della principessa. Ogni situazione e’ sottolineata da una una voce che cita in italiano in francese i motti della saggia Josephine.
Un percorso davvero stupefacente, che permette di vivere fino a tarda sera un ambiente, solitamente chiuso al pubblico, come il parco di un castello.
Paesaggi di una Principessa del Settecento
Castello di Racconigi
Dal 17 Dicembre al 18 Febbraio 2007
PERCORSO SCENOGRAFICO NEL PARCO
venerdì, sabato e domenica
Dalle 17:30 alle 23:00.
il parco di racconigi è davvero enorme, ci sono stato ai tempi della holden, già allora c'era in ballo l'idea di farci qualche tipo di spettacolo.
Scritto da: abteilung | 10 febbraio 2007 a 10:53