“..allora meglio medium, che è chiaramente fantastico e non ha pretesa alcuna di realismo.” Cosi’ abteilung conclude il suo commento sul post che Manu dedica alla nuova serie di Dr. House.
Il discorso di abteilung era molto piu' lungo e articolato ma mi son permessa di rubare questo stralcio perche' paradossalmente io trovo che una parte del fascino di Medium stia proprio nel contrasto tra il cote’ fantastico del plot e l’estremo realismo della messa in scena: Patricia Arquette ha una presenza fortemente fisica (la suggerirei alla Melandri come ottimo esempio di bellezza over taglia 38) che àncora alla dimensione terrena le evanescenti storie di cui e’ protagonista Allison Dubois.
La famiglia Dubois e’ ben lontana dalla perfezione che aleggia nei signorili sobborghi di Wisteria Lane abitati dalle Casalinghe disperate: se Allison non e’ un’eterea figura inguainata in raffinati completini ton sur ton, anche il resto della famiglia non pare uscito da uno spot ma ha un’aria terribilmente normale e la casa non sembra il reportage fotografico di una rivista d’interni, ma ha l’aspetto disordinato e un po’ trasandato che realmente possono avere le abitazioni di famiglie con bambini piccoli e tanti impegni lavorativi, come saltava particolarmente all’occhio nell’episodio della seconda serie in cui si temeva che la suocera di Allison si trasferisse presso di loro.
Perche’ questo ulteriore panegirico del telefilm? ma perche’ stasera tornano i nuovi episodi! Sempre su Rai3, ore 21,00.
Quasi quasi lo guardo.
Scritto da: roy | 24 gennaio 2007 a 21:03
Ah, era già la terza??? Dei tre episodi il terzo resta il migliore, in quanto recupera una trama "orizzontale" che si era persa di vista; il killer che viene dal passato è infido e carismatico abbastanza da augurarci che ritorni al più presto.
Ciau!
BenSG
Scritto da: BenSG | 25 gennaio 2007 a 15:51
adesso mi fai sentire in colpa... in realtà, se preferisco medium è per via della quarta abbondante di patricia arquette (e così mi sputtano definitivamente).
Scritto da: abteilung | 25 gennaio 2007 a 16:56
roy faresti bene.
si' bensg e' giaa'laterza, condensando 3 episodi a puntata, fai persto a "consumare" una serie..
beh abteil, e' quello che dicevo.. la fisicita', no? ;-)
Scritto da: ava | 25 gennaio 2007 a 17:43
Questa è disinformazione! Insomma gli episodi sono ancora quelli della seconda stagione. Ti prego non confondere ancora di più gli spettatori italiani. La serie è Medium dalla prima all'ultima puntata che faranno, le stagioni per ora prodotte sono tre, l'ultima iniziata a Novembre, credo, in Usa, ripeto che rai3 è ancora a metà della seconda. Tutto questo precisando che non seguo la serie, nonc'è proprio tempo, qui si preferiscono le sadiche torture di SuperJack.
Scritto da: Jiro | 25 gennaio 2007 a 22:06
è che io patricia me la ricordo dai tempi di strade perdute, la più grande carica erotica di tutti i tempi.
Scritto da: abteilung | 27 gennaio 2007 a 09:40
Concordo con te. E infatti se Splinder non avesse deciso di mangiarsi il mio commento (e non avessi avuto voglia/tempo di riscriverlo), avrei risposto più o meno: "nessuna pretesa di realismo? a me sembra che la famiglia Dubois sia molto più reale di tutte le altre a cui siamo abituate in tv". E poi ad abteilung davo del qualunquista per il suo discorso stile "con tutti i bambini che muoiono di fame...", ma questo lo scriverò sul mio blog, così mi insulta direttamente di là. :o)
Scritto da: Emanuela | 28 gennaio 2007 a 17:06
veramente io di bambini che muoiono di fame non ne parlavo proprio, parlavo di un fatto ben preciso avvenuto recentemente, ma non importa.
Scritto da: abteilung | 29 gennaio 2007 a 09:09
jiro hai ragione, mannaggia! sono andata a controllare su imdb e hai ragione, vedi a fidarsi della televisione? siccome per un mese li pubblicizzavano con molta vaghezza "i nuovi episodi" (o addirittura "la nuova serie"?) ho dato per scontato che fosse la terza serie, beh ora correggo..
Scritto da: ava | 29 gennaio 2007 a 12:52