C’era un tempo in cui le anime e i manga giapponesi non si sapeva neppure cosa fossero, un’eta’ arcaica che precede persino l’avvento di Heidi, ma i bambini, anche se la televisione era ancora in bianco e nero avevano i loro eroi di Cartoonia e tanti venivano dal mondo inventato dal duo Hanna&Barbera, erano i tempi del Braccobaldoshow e si sognava di sgommare come Mototopo e autogatto, mentre Yoghi e Bubu rubavano le merende sotto il naso del ranger e Muttley voleva la sua medaglia, ma il migliore era sempre lui, Napo orso capo.
Scrivi un commento
Le tue informazioni
(Il nome e l'indirizzo email sono richiesti. L'indirizzo email non verrá visualizzato con il commento.)
Mitico Napo orso capo quando con accento Napoletano diceva:" Metti in moto". :-))
Mi piacevano anche moltissimo Mototopo e Autogatto...
Scritto da: roy | 19 dicembre 2006 a 21:36
(Heidi è un anime :P )
Scritto da: | 19 dicembre 2006 a 21:39
anonimo, ora lo so, ma ai tempi non si sapeva come si chiamavano tecnicamente Heidi o Remi! ;-)
roy io la moto invisibile di napo la vorrei ancora adesso, mi paiceva tanto anche svicolone che parlava il romagnolo
Scritto da: ava | 20 dicembre 2006 a 03:32
Quando l'ho saputo, m'è pianto il cuore...
Grazie Ava...per averlo ricordato,
...c'è stato un tempo in cui i cartoon, ancora visti come roba da marmocchi, non erano solo Disney o Japanese...c'è stato un tempo in cui erano divertenti senza essere buonisti, erano irriverenti e non di meno educativi...e per questo gli dobbiamo tutti qualcosa...
Hola
Scritto da: El gordo loco | 20 dicembre 2006 a 08:10
Tom & Jerry: ovvero della mia dicotomia, parteggiare ora per l'uno (sono un inguraribile gattofilo), ora per l'altro: il topolino che astutamente gliela fa sotto gli occhi.
Scritto da: passim | 20 dicembre 2006 a 13:43
"inguaribile" e dislessico
Scritto da: passim | 20 dicembre 2006 a 13:45
Mi aspettavo qualcosa su Marcello Mastroiaani da te che ami questi post commemorativi.
Anche questa scomparsa è grave certo.
va beh per una volta anche se con ritardo, ci ho pensato io.
Buon Natale.
Rob.
Scritto da: Roberto Bermabo' | 20 dicembre 2006 a 14:34
anonimo.... :)
Scritto da: TerrorSwing | 20 dicembre 2006 a 19:50
Ben trovato gordo, non sono mai stata cosi' d'accordo con te come in questo caso! :-*
passim, io parteggio per Tom: dopo Gatto Silvestro credo sia il gatto piu' sfigato della storia, porello!
ma questa dislessia digitale e' un difetto nostro o e' la tastiera che e' troppo lenta per noi? ;-)
Terror eri in cima alla lista dei sospettati.. :-)
Roberto come ho gia' scritto da te credo sia inutile fare un post commemorativo se non e' sentito, io almeno mi diverto a scriverli perche' e' un ripasso delle vite e delle opere di personaggi che amo molto, se dovessi scriverli per "i lettori" avrei gia' smesso da tempo perche' dai commenti mi rendo ben conto che non pagano, ma tant'e'.. mi diverto e sono anche imprevedibile, imprevedibilita' data a volte dal poco tempo a disposizione. Cmq se potessi evitare di venirmi a dire cosa dovrei scrivere o meno te ne sarei grata, per quanto capisca che sia fatto in buona fede e' una delle poche cose che mi manda fuori di testa.
Buon Natale anche a te.
Scritto da: ava | 21 dicembre 2006 a 04:20
Cara Ava,
ci tengo a precisare che con il mio commento non intendevo, in alcun modo, sindacare nulla, ci mancherebbe.
Solo che volevo condividere, per una volta, semmai, che anche io avevo avvertito la necessità di lasciare qualcosa sul mio blog per Marcello Mastroianni.
Dopo aver postato ero venuto da te, che sei una specialista di questo genere di post, e mi aveva colpito il fatto di non leggere nulla su Marcello, tutto qui.
Ho scritto quel commento più che altro per questo.
Sia chiaro ognuno è libero di scrivere quello che vuole.
Ed ognuno è libero di avere le sue sesibilità e linee editoriali che preferisce.
Ad ogni modo anche io non capisco perché hai, visto che chiedi a me di non farlo, perché nel mio blog sei anche tu venuta a scrivere certe cose, con un toni assai più arroganti dei miei.
Marcello Mastroianni non ha bisogno di una commemorazione forzata?
Ma nel caso di specie ero io che non riuscivo a non lasciarla, per cui, proprio da te, quella considerazione risulta un po' paradossale.
In ogni caso, letto il commento qui sopra, capisco che ti eri innervosita, cosa che, ti assicuro, non era nelle mie intenzioni di fare.
Ari Buon Natale.
Rob.
Scritto da: Roberto Bernabo' | 21 dicembre 2006 a 10:13
che mi sia innervosita per il tuo commento e' innegabile , infatto l'ho scritto :-)
ma anche se non mi avesse dato fastidio non avrei potuto apprezzare un post che inizia dicendo "odio questo genere di post commemorativi", perche' penso che quando la celebrazione e' obbligatoria diventa di pessimo gusto, soprattutto nel caso di un personaggio immenso e schivo di carattere come Mastroianni.
Vabbe', stavolta ti auguro buon anno ;-)
Scritto da: ava | 21 dicembre 2006 a 11:30
Quanto al pessimo gusto lasciamo perdere, vieni a rleggerti da me e ne troverai in quantità copiosa.
Oltre al fatto che da me trovi abbondanti spiegazioni circa le motivazioni che mi spingono a non amare un certo tipo di post, preciso che questo imbarazzo scema a fronte di post che commemorano persone morte da tempo, essendo il culto dei morti uno dei più antichi segni di civiltà.
Ehm ... quello che trovo strano è che tu continui a non capire che il mio post è fatto per dare visibilità ad un documentario su Mastroianni.
Preciso, rispetto a quanto scritto da te da me, che non ho mai inteso paragonare l'importanza di Joseph Barbera con quella di Marcello Mastroianni, semmai la mia era un'annotazione circa la sola importanza del primo, da te recensito. Non c'era, nel mio commento, alcun intento paragonativo, e peraltro ti faccio notare che, per gli amanti di Joseph Barbera, potrebbe essere altrettanto irriverente il tuo.
E non c'era non a caso, ma perché, sinceramente, credo che in campo artistico, comunque, non abbia un senso, soprattutto a fronte di generi così diversi, poter affermare, in senso assoluto, chi possa essere migliore di chi. Tu ti senti nella posizione di poterlo fare, io lo rispetto, ma non lo condivido.
Concludo dicendo che il fatto che tuo blog sia costellato di coccodrilli è un fatto oggettivo ... mentre la considerazione che siano fatti con una certa umiltà ... ehm ... è una valutazione del tutto soggettiva, che fatta dalla sua autrice poi, consentimelo, oltre ad essere sfacciatamente autoreferenziale e molto poco umile, lascia anche un po' il tempo che trova, se è vero che ammetti che non sono poi sempre così forieri di lodi.
In certi casi, e su questo siamo d'accordo, tacere sarebbe effettivamente sempre la cosa migliore.
Felice anno nuovo anche a te.
Rob.
Scritto da: Roberto | 21 dicembre 2006 a 13:54
guarda che non ci capiamo e' ormai lampante (almeno per me) e non ho voglia di fare discussioni, e' inutile che precisi quel che hai scritto tanto e' stampato nel tuo primo intervento e io continuo a trovarti in contraddizione.
Che poi non ti piaccia quel che scrivo mi lascia completamente indifferente ne' mi spinge ad offendere te o il tuo blog, sono andata sulla difensiva solo quando mi sono sentita dire cosa dovrei scrivere, posso aver reagito male ma come ho gia' detto la cosa mi da fastidio a prescindere, tutti gli altri interventi volevano essere semplicemente illustrare il mio punto di vista, evidentemente la mia poca umilta' si e' scontrata con il tuo ego strabordante come i tuoi post e pazienza! che ti devo dire?
A sto punto buona epifania che tutte le feste si porta via e (speriamo) anche questa sciocca diatriba
Scritto da: ava | 21 dicembre 2006 a 14:34
buone feste, Ava !
Scritto da: alp | 21 dicembre 2006 a 14:54
grazie alp, auguri di cuore anche a te! :-)
Scritto da: ava | 21 dicembre 2006 a 14:55
Un consiglio per chiudere?
Alle 04:01 cerca di dormire invece di lasciare commenti simili a quello di stamane sul mio blog e vedrai che non ci saranno più diatribe di alcun tipo, stanne certa. (E tu saresti quella che non ama essere sindacata su ciò che scrive, ma andiamo ...)
Idem sulla Epifania etc.
Rob.
Scritto da: Roberto | 21 dicembre 2006 a 15:23
hai da ridire anche sulla mia vita notturna, adesso? se non vuoi piu' diatribe piantala di andare a chiedere alla gente di venire a legger quel che scrivi sul tuo blog, se chiedi un parere io mi sento in diritto di dire quel che penso, che ti piaccia o meno.
Buona pasqua
Scritto da: ava | 21 dicembre 2006 a 16:24
Copio ed incollo dal mio blog altrimenti qui il pazzo sembro io.
#1 21 Dicembre 2006 - 04:01
visto che ti sei arrogato il diritto di venire a sindacare su chi scrivo i post o meno, permettimi un'osservazione: non li fare i post commemorativi se li odi, e' brutto sapere che le cose sono scritte per forza e Mastroianni non ha certo bisgno di celebrazioni forzate.
Felice Natale anche a te
Avag
#2 21 Dicembre 2006 - 10:49
@Avag eh????
Guarda che io non mi sono arrogato proprio niente !!!
Devo a questo punto alcune precisazioni.
In primis mi sembra che sia tu, nel caso di specie, semmai, ad arrogarti questo diritto, nei mei confronti ...
Si, è vero, odio questo genere di post, soprattutto perché mi ricordano quelli che in gergo giornalistico si chiamano coccodrilli, quegli articoli cioè già pronti che i giornali pubblicano quando qualcuno decide di tirare le cuoia.
Ne scrivo anche io, ma di brevissimi, solo per lasciare una traccia di certe mancanze.
Nel caso di specie il vuoto che ha lasciato Mastroianni è tale che non sono riuscito a non scrivere nulla.
Peraltro, mentre non amo i post scritti il giorno della morte, amo invece, assai di più, quelli che commemorano chi non c'è più da parecchio (vedi foto di Massimo Troisi nel mio tamplate).
Perchè ricordare chi non c'è più è un atto di civiltà da sempre, e sono stato molto contento di dare visibilità ad un film che condivide proprio questa prospettiva documentarista evocativa.
In realtà ero passato da te proprio per leggerti, per fare in modo che anche tu venissi a conoscenza di questo film, e, visto che sei una specialista di certi post, sono rimasto stupito, nell'occasione, dal fatto che non ci fosse nulla sul tuo blog, che è lettralmente costellato di commemorazioni di defunti, su Marcello.
Tutto qui non mi sembra il caso di farne un dramma, e comunque, con quel commento, non intendevo, in alcun modo te lo assicuro, né sindacare la tua linea editoriale e né tanto meno innervosirti, rimango pertanto basito da questo tuo commento un po' troppo urticante.
Ad ogni modo spero di averti fatto comprendere un po' più a fondo le mie ragioni.
Ari Buon Natale pure a te.
Rob.
Nonostantetutto
#3 21 Dicembre 2006 - 11:51
diciomo che ci divide un problema di sensibilita' liguistica: indipendentemente dal commento che mi hai scritto, se leggo le prime 5 parole del tuo post "odio questo genere di post" mi scatta automaticamente la domanda " e allora perche' lo scrivi?" a cui non trovo risposta sufficente in quel "ma non posso esimermi" e mi perdo tutto il gusto del tuo innegabilmente valido post.
Poi sempre con quel incipit troppo forte in testa penso a Mastroianni, cosi' immenso e cosi' schivo e mi domando se amerebbe essere ricordato "per forza" da chi odia le commemorazioni, perche' il 19 era il decennale della sua scomparsa e la risposta e' negativa.
Con questo rammarico in testa (devo appuntare inoltre che ho trovato un po' infelice da parte tua paragonare l'importanza di Mastroianni e di Joseph Barbera) sul piano personale mi urta questa fama da regina del necrologio che mi viene attribuita e che rimarchi pesantemente nel commento qui sopra: il mio blog sara' anche costellato di coccodrilli e commemorazioni ma forse dopo 3 anni e mezzo lo faccio ancora con una certa umilta' e non in maniera automantica, infatti di fronte alla grandezza di Mastroianni mi pareva riduttivo scrivere come scrivo di solito e ho preferito tacere e come vedi il silenzio a volte fa piu' scalpore.
Dopo questo reiterato Buon Natale ti porgo anche gli auguri per un Felice Anno Nuovo. :-)
Avag
#4 21 Dicembre 2006 - 14:05
@Avag Ehm ... quello che trovo strano è che tu continui a non capire che il mio post non è fatto solo per commemorare, ma, soprattutto, per dare visibilità ad un documentario su Mastroianni.
Preciso che non ho mai inteso paragonare l'importanza di Joseph Barbera con quella di Marcello Mastroianni, la mia, semmai, era solo un'annotazione circa la sola importanza del primo, da te recensito. Non c'era, nel mio commento, alcun intento paragonativo, e peraltro ti faccio notare che, per gli amanti di Joseph Barbera, potrebbe essere altrettanto irriverente il tuo.
E non c'era non a caso, ma perché, sinceramente, credo che in campo artistico, comunque, non abbia un senso, soprattutto a fronte di generi così diversi, poter affermare, in senso assoluto, chi possa essere migliore di chi. Tu ti senti nella posizione di poterlo fare, io lo rispetto, ma non lo condivido.
Concludo dicendo che il fatto che il tuo blog sia costellato di coccodrilli è un fatto oggettivo ... mentre la considerazione che siano fatti con una certa umiltà ... ehm ... è una valutazione del tutto soggettiva, che fatta dalla sua autrice poi, consentimelo, oltre ad essere sfacciatamente autoreferenziale e molto poco umile, lascia anche un po' il tempo che trova, se è vero che da te ammetti che non sono poi sempre così forieri di lodi.
In certi casi, e su questo siamo d'accordo, tacere sarebbe effettivamente sempre la cosa migliore.
Felice anno nuovo anche a te.
Rob.
Nonostantetutto
#5 21 Dicembre 2006 - 14:52
come ti sei premurato di far ben presente nei tuoi commenti sono una poverina limitata quindi non capisco le cose, volevi pubblicizzare un documentario che tra l'altro e' appena andato in onda?
http://www.la7.it/mastroianni/
mi chiedo perche' non sei arrivato subito al punto invece di perderti in inutili preamboli? il risultato che hai ottenuto e' che la massa ignorante e poco lodata come me non coglie i tuoi criptici messaggi.
Voglio precisare che non e' un consiglio, come osare! solo la domanda di una povera fanciulla ottusa che almeno non ricorre al mezzuccio del litigio per attirare l'attenzione sui suoi necrologi
Buona epifania che tutte le feste si porta via quindi anche la mia partecipazione a questa sciocca diatriba
Avag
#6 21 Dicembre 2006 - 15:17
@Avag Prendo nota che hai finalmente cliccato sul link. Deo gratias. Certo che ce n'è voluta.
Mi corre l'obbligo fari notare che non tutta l'Italia guarda La7 la sera. E poi, di grazia, tu saresti quella che non ama essere sindacata su ciò che scrive, ma andiamo ...
Così, giusto per condividere, sai in questo blog, in genere, parlo di cinema e di film e non di morti, così una scelta editoriale.
Un consiglio da amico:
alle 04:01 di mattina cerca di dormire, invece di leggere i commenti al tuo blog ... magari ti riesce di dire cose meno sgradevoli.
Perchè ho davvero avuto molta pazienza a non bannare il tuo accesso a questo spazio ed a non cancellare i tuoi commenti a questo post, che intende essere un omaggio a Mastroianni e che deve, invece, rimanere imbrattato del tuo malumore e della tua malcelata arroganza.
Idem sull'Epifania etc.
Rob.
Nonostantetutto
#7 21 Dicembre 2006 - 17:12
veramente ho fatto una ricerca su google e poi nonostante la mia intensa vita notturna so anche cosa passa in televisione, oltre ovviamente a spulciare i necrologi.
Ah bannami pure io qua ci sono venuta sempre solo per gentilezza su tua richiesta, mi spiace dirti che non sei mai stato una delle mie letture favorite, sai parli di cinema..
Avag
#8 21 Dicembre 2006 - 19:41
Avag No comment.
Rob.
Scritto da: Roberto | 21 dicembre 2006 a 19:50
stella io non mi impiccio perche' conosco la tua linguaccia ma proprio per quello: se ti mischi ancora con questo fenomeno ti tolgo il saluto! ;-)
un bacio forte
Scritto da: lory | 21 dicembre 2006 a 20:46
agli ordini capo! :-)))
guarda che ho cambiato un termine nel tuo commento, di solito non censuro nulla, ma stavolta..
Scritto da: ava | 22 dicembre 2006 a 00:33
Di solito non intervengo mai sui tuoi post ma questa volta questo tizio sta' proprio esagerando.
Ma chi si crede di essere!!
Certo che il signor bernabo' aveva un tono molto diverso
quest'estate quando ti chiedeva informazioni su come fare un podcast, cosi' impari
ad esser gentile con certa gente.
E pensare che mi avevi chiesto di mettermi anche in contatto direttamente con lui per dargli maggiori suggerimenti.
Hai visto? Ne sarebbe valsa la pena? Ma lascialo perdere!!
Un saluto da Marco,
il fidanzato di Eva.
Scritto da: marco | 22 dicembre 2006 a 08:32
Il signor Bernabo' è stato vittima lui di insulti ed improperi sul suo blog dalla tua fidanzata. E, ad ogni modo, non ritiene che il primo commento da lui lasciato a questo post meritasse una reazione così scomposta da parte della tua fidanzata.
Per il resto si è solo limitato a cercare di arginare i commenti urticanti ricevuti sul suo blog.
Il fatto che quest'anno avevo toni diversi in relazione al tema podcast dovrebbe fare riflettere circa la mia assoluta buona fede circa il fatto che evidentemente non sono stato certo io a provocare questa assurda polemica.
Semmai il contrario.
Se frequnetaste di più il mio blog scoprireste che una polemica simile è accaduta solo con Ava.
In genere i commenti ai mei post, o di risposta a quelli che lascio su altri blog, sono di ben altro tenore.
Qualcosa dovrà pure significare.
I torti e le ragioni, ho imparato nella mia vita, non sono mai da una parte sola.
Con stima.
Rob.
Scritto da: Roberto Bernabo' | 22 dicembre 2006 a 10:23