« Addio a Jack Palance | Principale | L'amico di famiglia »

13 novembre 2006

Commenti

Ho visto Ute Lemper un paio di volte e capisco la fascinazione che ne hai ricevuto.E' artista enorme, unisce al virtuosismo tecnico una cifra interpretativa rarefatta ma mai algida. Solo un appunto su quel che dici riguardo a MIlord:forse per la Vartan o qualche altra hai ragione ma la versione di Milva non è stata mai una " marcetta" , ti basti sapere che la prima volta che la canto' in tv fu quasi uno scandalo perchè la rossa si presento' in impermeabile con uno stile molto esistenzialista e negli ultimi recital la rilegge invece con un mix di straniamento brechtiano e rabbia.Anche a casa nostra abbiamo grandi personalità.

massimo rispetto a milva, alp! :-)
io mi riferivo alla versione italiana di Milord cantata nei primi '70 se non erro e credo da lei, poi nel tempo Milva si e' trasformata ed e' diventata una delle piu' raffinate artiste che abbiamo e ce la teniamo ben stretta! :-)

Chi mi sa dire se ci sono altri spettacoli di Ute oltre a quello di Alessandria?

infatti una volta nella vita l'ho vista, ma è stato tanto tempo fa, eravamo più giovani entrambi.

roy, Ute Lemper e' in tourne' in italia quindi un rapido giro su google ti sapra' dire la tappa piu' vicina a casa tua

abteil, da come lo dici sembra l'inizio di un racconto d'ammmore ! ;-)

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter