« Mujeres | Principale | Auguri a Monica Vitti »

02 novembre 2006

Commenti

Non li ho visti ancora tutti, ma devo rimediare al piu' presto... :-)

ciao

Conobbi il suo cinema da adolescente quando la RAI mandava in onda in prima serata SI AVETE LETTO BENE IN PRIMA SERATA cicli
di Kurosawa, Bergman, Truffaut Wilder e altri enormi, fottendosene dell'indice di
ascolto e subito fui colpito dalla distanza salutare di Visconti dal neorealismo, dal gusto
mai gratuito per la ricostruzione storica e di costume e dall'ossessiva reiterazione, nelle diverse forme, dello stesso tema
(qualcuno scrisse che V. fece sempre "la Traviata).
Oggi, guardando ciò che passa il convento Italia ( anche se innegabilmente la situazione sta cambiando positivamente ), non solo i suoi grandi
capolavori come "Ossessione " "Senso ""Bellissima " "Morte a Venezia", ma anche
film decisamente minori o irrisolti come "Ludwig" "Le notti bianche " o "Gruppo
di famiglia in un interno" mi sembrano perle di inestimabile valore.
Martin Scorsese ( a proposito Ava ma che aspetti ad andare a vedere The Departed? è capolavoro! ), che deve buona parte della sua formazione al grande
cinema italiano, ha dichiarato molte volte di essersi ispirato al Nostro, in
particolare a "Rocco" per "Toro Scatenato" e al "Gattopardo " per "L'età
dell'innocenza".
Ho avuto anche la fortuna di assistere all'ultimo suo spettacolo teatrale, OLD TIMES di Pinter.Visconti non capi' nulla di questo autore, che infatti si senti' tradito e gli fece causa, ma monto' uno spettacolo straordinario, denso di atmosfera, poco pinteriano ma indimenticabile- alp

alp pensa che "Morte a Venezia" me lo facevano vedere le suore alle medie!!! alcuni film di Visconti si sono irremidiabilmente persi nei meandri degli archivi televisivi: se La caduta degli dei potrebbe essere troppo decadente per questa era di semplice volgarita', chi si ricorda un passaggio televisivo di Rocco e i suoi fratelli???
Questo spiega anche perche' roy non ha visto tutto Visconti:o te lo vao a cercare in dvd o niente! :-/

Di Visconti e del teatro ci sarebbe da scrivere piu' di un post: in un latro suo flop fece della Callas una diva facendole raccogliere i carciofi tirati dal pubblico..

cmq non ho nessuna intenzione di perdermelo the departed ;-)

ma a tuo parere, vale la pena di procurarsi Gruppo di famiglia in un interno?
(gli ultimi film - dopo La caduta degli dei - non mi piacquero, all'epoca; l'ultimo non l'ho mai visto).
ciao
scrittore

GRUPPO è un film irrisolto e datato ma con molte buone cose tra cui un cast straordinario e una bella scena molto trasgressiva per l'epoca.Vale sempre la pena.

concordo con alp su Gruppo e poi per Visconti ho un debole: anche film piu' irrisolti come Vaghe stelle dell'orsa o addirittura L'innocente, valgono sempre la pena di eser visti, per me!

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter