« Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma | Principale | Auguri ad Anita Ekberg »

28 settembre 2006

Commenti

Veramente un bel film e condivido completamente l' interpretazione che e' stata data alla tragica vicenda.

ciao

Ava, ma sai che non ho capito se il film -interpretazione della Mirren a parte- ti è piaciuto..? Dai, entra anche tu nel mio esclusivo club (http://www.delikatessen.splinder.com/post/9282209) dei verbalmente lapidati! Ammettilo che hai sbadigliato e che di spiare dal buco della serratura dei Reali non te ne potrebbe fregare di meno, su!!!

;o)

BenSG

dopo aver visto questo film tanto carino quanto sciocco e inutile ho sentito il bisogno di vedere THE ROAD TO GUANTANAMO, sono troppo moralista? Comunque quest'ultimo non te lo perdere

veramente a me The queen e' piaciuto e non poco: l'ho trovato ben fatto e interessante come ennesima riflessione sui danni della sovresposizione mediatica: un punto di vista decisemaent einusuale quello scelto da Frears, dovete riconoscerlo

The road to guantanamo magari me lo perdo: non ho mica la forza di farmi angosciare da questa storia tanto io a questo governo americano lo manderei a quel paese a prescindere..

sono perfettamente d'accordo in particolare con la chiosa finale: mentre guardavo il film avevo proprio l'impressione che la Mirren avesse come inglobato in sé postura, andamento, movimenti della regina. ovviamente sulla voce posso discuterne poco, avendolo visto in italiano.

si' sulla voce non possiamo dir nulla, Noodles ma la Mirren era davvero regale.. mi ha colpito molto anche quel suo modo di stringere il labbro superiore, che mi sembra caratteristico di Elisabetta II, oltre che sintomo di un grande sforzo di volonta' per adeguarsi al suo ruolo.

MA POI...SARà DEVVERO COSì?

Questo film è stato dipinto come qualcosa di eccezionale...
BEh, come prodotto cinematografico a me non è sembrato tale.
A tratti pure pallosetto. l'ho visto all'ultimo spettacolo e la stanchezza si faceva sentire. Due posti sotto di me un'uomo non solo dormiva ma russava rumorosamente.
Certo, gli attori sono tutti perfetti, dalla Mirren all'interprete di Carlo, da Blair ai dièpendenti di Buckingham palace, la moglie di Blair ed il suo scribacchino. Perfetti nella ricostruzione di ogni gesto o movimento.
Però...
Ok, non è Hollywood e non siamo negli States...però...
Il montaggio con inserti di video reali...rende particolare la pellicola ma non certo originale.

Oltre alla recitazione gli ho trovato un'altra sola cosa molto bella....e per cui rendo merito e grazie a Frears.
Il fatto di aver mostrato le ragioni della regina; il fatto di aver ipotizzato che la Diana pubblica non fosse corrispondente a quella privata e magari a quella vera; il fatto che Elisabetta II meriti riconoscenza da parte del suo popolo...per la vita privata che, sin da piccola, ha sacrificato al suo Paese, per non aver mai potuto comportarsi spontaneamente ma sempre guardare alle conseguenze di ogni suo gesto. E' pur sempre di una monarchia che regge da 400 anni, che parliamo. Una nazione a cui tutto il mondo guarda con rispetto e ammirazione.
In questo aspetto...è proprio bello e originale.

Hola Ava

hola gordo!
anche io ho amato il ritratto di Elisabetta sia come donna che come simbolo non tanto di una monarchia ma di un modo ormai scomparso (o irrimediabilmente destinato a scomparire) fatto di dignia' e privacy

Il film mi è piaciuto e ottima l'interpretazione dell'attrice

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter