« Superman returns | Principale | Hamelin »

18 settembre 2006

Commenti

Come è possibile che ti sia sfuggita la morte di Pietro Notarianni? Ero sicuro di trovare un post ;-)

Ma Castellitto secondo te?

un saluto.

Rob.

Era tempo che non vedevo, a mio parere, un film così profondo.
Bello, bello.

Ciao

Amelio pero' non riesce a ritrovare la sua vena migliore, quella del LADRO DI BAMBINI, ad esempio. Sono piu di dieci anni che fa film quasi impeccabili ma privi di vibrazioni. COSI RIDEVANO , LE CHIAVI DI CASA. questa STELLA : film che a mio avviso non " rimangono ",alp

alp, forse non hai tutti i torti: non credo che il film mi " rimara'" nella sua totalita', sicurmante portero' con me i dialoghi che ho citato ed altri..

Felice che ti sai piaciuto roy :-)

Castellitto e' innegabilmente molto bravo anche se io non lo reggo piu' tanto, Rob
Per Notarianni non so che dirti: imdb e google e soprattutto gli spostati non dicono niente.. poi mica ho l'esclusiva dei necrologi, puoi dedicargli un post tu ;-)

sono d'accordo con rob:mancanza di rabbia,direi.

a parte che era alp, nicola... ma se non ricordo male tu non andavi al cinema da tempo.. cambiato abitudini? :-)

Ora,
è vero che ho trovato interessante il viaggio in Cina...e quello dentro i personaggi...(cosa niente affatto originale...per vero)
.
E' vero, pure, che a tratti la fotografia m'è piaciuta.

Concordo sui significati intrinseci e sulla dicotomia, fulcro del film, tra TENACE e DOLCE; sulla incapacità di capire ...se non vivendo direttamente e con interesse diretto l'oggetto della propria ricerca e il senso della propria vita.

Muchos besos

castellitto superbo come al solito, ha scritto sul volto lo smarrimento e insieme lo stupore "nfantile" di un ingenuo che scopre un mondo sconosciuto. a me piace molto anche il nuovo incontro alla stazione, fatto tutto di silenzi...

Gordo, non ho capito bene : sempra che il tuo comemnta faccia una premessa ottimista prima di distruggere il film, ma la katanata non la trovo.. :-/
'nzomma, ti piacque o no? ;-)

si' e' un bell'incontro noodles, ma non so se personalmente voglio che i due si mettano insieme..

io neanche ci ho pensato. cioè l'ho sempre vista come una storia d'amore possibile ma che non si realizzerà; m'è sembrato che anche i protagonisti procedessero per altre vie...

OT: grazie x avermi menzionato illo tempore per i giudici dei cinebloggerz. non sapevo, ecco dunque i ringraziamenti ritardatari... :p

Una parte del commento...me la devo esser mangiata...o me l'ha mangiata il server.
Anch'io credo i due si mettano insieme. Mi sembra logica conseguenza dell'ultima sequenza e di quelle che li ci han condotto.

Come hai intuito...e forse letto da me, a me il film non è piaciuto oltre la sufficienza. Si, interessante e pieno di spunti per riflettere...ma poco originale e un pò troppo saccente.E..soprattutto...non m'ha rapito, conquistato.

Consiglierei, comunque, a tutti...di andarlo a vedere.

anche a me non e' che abbia rapito, gordo.. forse manca davvero il cuore e come noodles non mi ero illusa che la storia potesse funzionare, anche se mi dispiace pensare che il tutto non funzioni solo perche' la storia d'amore non decolla.. mah!

Il film mi sembra leggermente depresso, ma senza che nei personaggi e nella regia ci sia una resa di fronte all'enormità della Cina.
Riguardo la centralina, non saprei dire se si tratta di un mcguffin o meno. Cmq concordo che è un film da vedere.

Solo un piccolo appunto da un napoletano: non è l'Ilva di Genova ma l'Italsider di Bagnoli, un quartiere di Napoli. Nel film non si dà questa importanza, ma mi sembrava giusto precisarlo proprio perchè si è ispirato al romanzo di Rea ambientato all'interno della fabbrica di Napoli ;)

ciao

so che il libro e' tratto dall'esperienza napoletana, ma i dirigenti parlavano con un forte accento zeneise e nei titoli di coda si cita esplicitamente l'Ilva di GE come sede delle riprese.. quale stabilimento volesse veramente rappresentare Amelio poi non lo so dato che Castellitto con i dialetti fa un pastrocchio, ricordo ancora come faceva parlare Coppi! :-)

Ritiro tutto allora :)
Può darsi che non l'abbiano girato a Napoli perchè l' ex-Italsider oggi assomiglia di più alla fabbrica di Willy Wonka che ad un' ex-acciaieria ;)

allora magari e' per quello.. fortunelli voi che avete la fabbirca di Willy wonka! ;-)

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter