« Una donna alla Casa bianca | Principale | A piedi nudi nel parco »

19 luglio 2006

Commenti

Deve essere un bel DVD.

Credo che me lo procurero' da vedere.

Ciao :-)

Esce in questi giorni in giappone Gedo Senki. Film dello studio Ghibli realizzato dal figlio di Miyazaki... speriamo abbia una distribuzione anche qui. Miyazaki, almeno come sostiene, l'è andato in pensione... non farà più nulla... seguirà i lavori del figlio.

certo che vedi delle robe ben strane ma...entrerei in questo mondo...avendoci il tempo!

Vedrò molto presto sia la città incantata che quest'ultimo lavoro...
Miyazaki è sempre capace di trasmettere emozioni con innocenza e profondità...
Poi torno e ti dico la mia.
Ciao bella Ava.

mi ritrovo in pieno col tuo giudizio, soprattutto per quanto riguarda il paragone con la città incantata (a mio parere uno dei più bei film d'animazione di tutti i tempi, altro che le schifezze pixar e dreamworks). putroppo qui come dici sempre tu la protagonista non ha il carisma di chihiro, e la trasformazione in vecchia è buffa ma assolutamente poco accattivante. la trama ha dei buchi enormi poi. a miyazaki perdonerei qualsiasi cosa anche solo per nausicaa comunque... solo una curiosità: non si scrive leit-motiv?

ma infatti abteilung, quel laif-motiv non mi convinceva: ho guardato su gooogle e montagne di frasi lo riportavano: mi son piegata al volere della massa! :-(
per tornare al film, confermo i buchi di trama, tipo l'ingresso a meta' film di Madame Suliman, pero' mi ha affascinato lo stesso!

Ciao gordo, aspetto di sentire il tuo parere! :-)

Monica, pensa che ste cose le davano pure al cinema da noi.. massimo per tre giorni.. :-(

E l'e dotato il figlio, Terror? o rimpiangeremo il padre? o finira' che rischera' di far fallire la Ghibli e al vecchio Miyazaki toccera' tirar di nuovo la carretta?

compra compra roy che mi dici che fotogramma originale ti e' toccato! :-)

Difficile identificarsi fino in fondo con la protagonista, ancora di più lo è sopportare la sua voce italiana :-|
Vero, è un gradino sotto alla Città Incantata, ma basta vedere la straordinaria sequenza "onirica" per dimenticare tutto.

Se penso che dalla confezione ti è uscito quel fotogramma, allora mi sono giocato la limited edition :)
Delusione per gli extra, grazie per averne parlato :)

snaut, pensa quando ho guardato il fotogramma PRIMA di aver visto il film, che ti ricordo non avevo visto al cinema! Adesso son contenta perche' c'e' pure un po' di Calcifer e poi Sophie novantenne mi e' simpatica..
effetivamente gli extra non sono cosi' interessanti come potrebbero sembrare sulla carta e in ogni caso si sente la fretta di un prodotto messo insieme per sfruttare l'onda del leone d'oro a Miyazaki..

edizione limited una sega, se mi passi il termine. un documentario di miyazaki che visita la pixar... ooooh sììì che interesssaaaanteeee. ma chi sene frega. ma dateci qualche intervista a miyazaki che parla del film

sul film io non ho paorle. è stato il mio primo miyazaki e forse questo mi rende parziale, ma l'ho adorato. non lo trovo x niente inferiore agli altri visionati poi (La città incantata, Mononoke hime). anzi c'è qui un romanticismo bellissimo, un po' assente negli altri.

Vada per la Normal Ediscion allora, anche se non c'è il fotogramma :)
Alla conferenza stampa di Venezia Miyazaki concesse si e no due parole.. un'intervista sarebbe davvero impossibile.

Prima di scrivere questo commento sono andata a vedermi la mia limited edition. Nel mio fotogramma c'è l'ingresso della casa/castello... Uffi, volevo anch'io Calcifer! ;o) Concordo con te su tutto. Non parli della scena della scalinata, io l'ho trovata memorabile! :o) Ciao

calcifer si intravede solo un pochettino: capisci che e' lui solo aver gaurdato il film ed aver prestato molta attenzione ai particolari, quindi non e' come se non ci fosse, manu! :-)
La scalinata e' una delle scene piu' divertetni, ma non mi veniva il collegamento con il post! ;-)

Visti.
LA città incantata e Il castello errante di Hawl.
Avevo visto pure Princess Mononoke e non c'è male davvero per il disegnatore di Heidi e Conan & Lana.

BEllissimi.

Conocordo con te sul fatto che la città incantata sia più completo. MA che lavori!
Certo...l'happy end non è il mio preferito...ma qualche volta si può pure sopportare.
Sembra di trovarsi nel paese dele meraviglie con Alice o nei bar intergalattici di Star Wars...
LA testa di Miyazaki e dei suoi collaboratori dello Studio Ghibli dev'essere in luogo fantastico. Lo è di certo.

Incantesimi, maghi, mutanti, buffi animali e creature misteriose, streghe, bene e male negli stessi personaggi.
La guerra e l'atomica, ossessioni comprensibili per i nipponici. L'amore come pozione strabiliante. L'attesa, la pazienza, il coraggio, la caparbietà...
Il male come entità esterna che prende possesso del corpo, rubando l'anima...imbruttendola. Il male che però...non è necessiaramente un male...una volta fuori da ciò che rende brutto. Una volta che lo si guradi da un'altra angolatura.

C'è tutto.
Bello davvero...come la carezza di un leggero mantello fatato.
Beh, mo basta. T'ho rubato fin troppo spazio. ME lo scrivero dalle mie parti.
;-)
Hola Chica!

dai gordo, sai che ogni tuo commento e' piu' che ben accetto! :-)
Cmq sono contenta che ti siano piaciuto i film, a me manca la visione della principessa Monononoke
hasta la vista, chico! ;-)

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter