Martedi’ sera sono andata a vedere l’anteprima dello spettacolo teatrale Il fiume rubato, che racconta la dura battaglia degli abitanti della Valbormida contro la mostruosa Acna di Cengio.
La piece e' una riduzione del libro Cent'anni di veleno di Alessandro Hellmann; si tratta di un bell’esempio di teatro civile, un monologo alla Paolini per intenderci, che ha molto colpito il pubblico, non tanto perche’ il Bormida e’ uno dei due fiumi che cinge Alessandria, ma perche’ racconta una storia che e’ andata avanti oltre cento anni: l’originaria fabbrica di dinamite che da subito ha iniziato a scaricare nel Bormida e’ stata infatti costruita nel 1892, poi nel corso dei decenni si e’ trasformata in una fabbrica di coloranti e schifezze varie, solo nel 1997 si e’ giunti alla definitiva chiusura dell’impianto ed ora si sta procedendo alla bonifica del territorio.
Quella che si racconta e’ una tragica guerra tra vittime, tra i contadini che volevano difendere i loro campi e gli operai che difendevano il posto di lavoro, che regolarmente costava loro la vita (oltre ad inquinare la fabbrica non ha mai brillato per l’efficenza delle norme di sicurezza) il tutto tra l’indifferenza dello Stato sempre schierato dalla parte dei piu’ forti e la sorte subita dai presidianti del fiume negli anni ’80 ricorda molto da vicino i fatti di Genova 2001.
Lo spettacolo sara’ presentato al Salone del Libro di Torino domenica 7 maggio alle ore 16, ve lo consiglio caldamente.
ANCHE ALTRE INFO IN:
http://www.eliseocafe.it/performance/fiume.htm
http://www.alessandrohellmann.com/
ciao ciao ..
ce l'ho portata io ava ... a teatro!!!
sono contenta che le sia piaciuto..
feda
Scritto da: feda75 | 04 maggio 2006 a 18:05
Interessante...credo che andro' a Torino.
ciao
Scritto da: roy | 04 maggio 2006 a 18:15
feda, lo sai che ho apprezzato tutto (pierdic compreso) e mooolto! ;-)
bravo roy, non te ne pentirai.. :-)
Scritto da: ava | 05 maggio 2006 a 12:13