Niente di meglio che una serata a teatro per uscire dalle paturnie elettorali: ieri la stagione teatrale del Comunale di Alessandria si chiudeva con lo spettacolo di Daniele Formica che ha divertito lo scarso pubblico presente in sala; le capacita’ ironiche e affabulatorie di Formica non sono certo state scoraggiare da questo fatto e con il sarcasmo che lo contraddistingue, l’attore ha raccontato del suo rifiuto alla proposta di partecipare a L’isola dei famosi, rinunciando a una vetrina che sicuramente avrebbe fatto riempire i teatri che stanno ospitando la sua tournee’ (ma da quanto ho capito ha partecipato all’ultimo film di Mel Gibson sui Maya).
Lo spettacolo e’ una bella alchimia tra monologo e improvvisazione tanto che ho avuto l’impressione che alla fine da dietro le quinte sia arrivato il consiglio di mettere un freno alla sua straripante dialettica che aveva incantato il pubblico: personalmente sarei stata altre due ore ad ascoltarlo mentre faceva rivivere i grandi del teatro italiano partendo dal monologo del Riccardo III di Shakeaspeare (Ora l’inverno del nostro scontento..) che Formica ha interpretato alla maniera di tutti i grandi da Gassman ad Albertazzi, da Romolo Valli a Carmelo Bene, fino ad arrivare alle versioni di Paolo Stoppa o ad immaginare quella di Aldo Fabrizi; il monologo shakespeariano in realta’ era solo il pretesto per dar vita ad un’ affettuosa storia del teatro italiano che raccontando teneramente vizi e debolezze di grandi artisti ne metteva in risalto le grandi qualita’ artistiche ed umane (ad esempio non sapevo che Vittorio Gassman ha inventato il teatrotenda, portando cosi’ i classici fuori dai paludati templi della cultura e avvicinandoli al pubblico piu’ popolare, che magari era a rischio di abbiocco, ma il pericolo veniva scongiurato dalla roboante voce di Gassman).
Uno spettacolo molto intelligente e divertente che con leggerezza racconta la storia di cinquant’anni di teatro italiano e il rapporto controverso tra teatro, dove si paga per andare a sentire delle bugie, sapendo che ti verranno raccontante e la televisione dove si tenta, magari gratuitamente, di spacciare per verita’ assoluta le fandonie piu’ impensabili.
e il post sull'addio di Sean Connery ai set? :-O
Scritto da: zieg | 12 aprile 2006 a 17:10
E' vero, e' molto bravo.
Scritto da: roy | 13 aprile 2006 a 08:30
Ho sempre ammirato Formica, lo ricordo anni fa in tv, questo spettacolo mi sembra veramente interessante. E nemmeno io sapevo di Gassman...
Scritto da: Emanuela | 13 aprile 2006 a 12:30
zieg, non e' mica ancora ufficiale, pare che Harrison Ford lo voglia per il sempre posticipato Indiana Jones 4
Manu, anche io lo ricordavo in tv ed e' stata una piacevolissima riscoperta, se ti capita vallo a vedere perche' merita' davvero
Scritto da: ava | 13 aprile 2006 a 13:06
daniele formica non ha avuto finora tutto il successo tutto che merita, in parte a causa della sua natura un po' snob ma anche della cecità del pubblico e di molti addetti ai lavori
Scritto da: alp | 13 aprile 2006 a 19:14
alp, credo anche io che Formica non abbia avuto il successo che merita, ma non l'ho trovato per niente snob: se poi per snob intendi il fatto che non si pieghi alla logica dei reality, pur non avendocela troppo con questi spettacoli, son pero' felice che ci sia ancora qualcuno che abbia la voglia di rifiutare
Scritto da: ava | 14 aprile 2006 a 12:34
no, non mi riferivo al rifiuto dei reality ma a un dato caratteriale ( per nulla negativo, tra l'altro, se non visto in prospettiva di una carriera )che gli conosco, seguendolo da poco meno di trent'anni, dal suo esordio nel " teatro serio".
Scritto da: alp | 14 aprile 2006 a 21:07
ah.. allora non conosco e mi fido della tua esperienza.. :-)
Scritto da: ava | 16 aprile 2006 a 12:05
Cara Ava, se la spigolatura ti può interessare Daniele Formica ha effettivamente lavorato sul set dell'ultimo film di Mel Gibson sui Maya. Lui e altri sette-otto attori europei sono stati contattati per interpretare la parte di alcuni spagnoli. Senonché, dopo due mesi, il regista australiano ha cambiato idea e li ha gentilmente congedati, dicendo di avere optato per il taglio di alcune scene. Se ti può interessare, Daniele sta lavorando a un musical ambientato a fine '800 in cui il protagonista è un serial killer: vorrebbe rappresentarlo in un ambiente stile archeologia industriale. Le musiche dovrebbero essere di Caparezza. Ah, complimenti per il blog, bello e curato.
Scritto da: alain | 17 aprile 2006 a 16:36
grazie per i complimenti e soprattutto per le news: avevo cercato qualche info su imdb a proposito del nuovo film di gibson ma non avevo trovato nulla sul cast..
Scritto da: ava | 18 aprile 2006 a 11:14
vorrei conoscere un indirizzo di posta elettronica di daniele formica
desidero poter comunicare con questo personaggio così intelligente
Scritto da: Rosanna | 22 aprile 2008 a 05:51
ciao a tutti,
vorrei sapere perche FORMICA in televisione non appaRE piu
ci un saluto
Scritto da: Giuseppe | 14 maggio 2010 a 16:22