E’ stato il caratterista per eccellenza di tutte le grandi commedie degli anni ‘30 e ‘40 voluto, tra gli altri, da Ernst Lubitsch, Frank Capra, George Cukor e comprimario di molti film con la coppia Ginger Rogers e Fred Astaire firmate da Mark Sandrich.
Il suo fisico segaligno, l’andatura imbarazzata, il capello impomatato e l’espressione preoccupata o corrucciata lo resero perfetto per le parti di corteggiatore respinto, padre fanfarone ma soprattutto maggiordomo, ruolo che interpreto’ magistralmente in Angeli con la pistola (1961) una delle sue ultime apparizioni cinematografiche.
Edward Everett Horton nasce a Brooklyn il 18 marzo 1886. A vent’anni il debutto sul palcoscenico come ballerino e cantante; la carriera cinematografica inizia nel 1922 con Too Much Business, ma e’ nella stagione d’oro della commedia hollywoodiana che Horton diventa il caratterista per antonomasia, grazie anche alla sua voce un po’ tremula che ne favorisce l’adattibilita’ ai ruoli di comprimario.
L’attore si ritira dal cinema nei primi anni '60 (l’ultima partecipazione e’ a Donne v'insegno come si seduce un uomo del 1964) e si dedica alla televisione.
Scompare il 29 settembre 1970.
Un mito vero!
Scritto da: gparker | 18 marzo 2006 a 16:30
grandissimo :-)
Scritto da: ava | 19 marzo 2006 a 11:52
Hai fatto bene a ricordarlo. I caratteristi hanno fatto grande il cinema americano e Horton fu uno dei migliori
Scritto da: Leo | 19 marzo 2006 a 19:05
leo, il film puo' essere anche minore o mediocre ma se c'e' lui io non me lo perdo mai! :-)
Scritto da: ava | 20 marzo 2006 a 13:04
Di solito io ricordo di piu' i caratteristi piuttosto che gli attori principali e devo dire che lui e' tra i migliori che io conosca.
Ciao
Scritto da: roy | 20 marzo 2006 a 19:12
bravo roy, il tuo commento aumenta lo stupore e la gioia per la fama del mio amato Edward Everett Horton..
:-)
Scritto da: ava | 21 marzo 2006 a 13:39