« Le cronache di Narnia | Principale | Les enfants du paradis »

03 gennaio 2006

Commenti

ah, a me già piace. Soprattutto perché non è molto simpatica, per il rapporto col marito fatto di scleri ma anche di dialogo (non proprio semplicistico nelle prime due puntate..poi bah) e poi perché mantiene una certa ambiguità fino a questo punto. insomma se da un lato c'e' una scrittura brillante, dall'altro ci sono profonde infiltrazioni reazionarie (la puntata col condannato a morte). Secondo me in originale deve far spanciare con quegli accenti appiccicosi del sud. e Patricia Arquette. Lei può fare tutto quello che le pare. anche non cambiare acconciatura negli ultimi 15 anni.

E quando passa? Uff mi sa che mi sono perso i primi episodi :-(

rai3 tutti i mercoledi' dalla scorsa settimana (c'era anche un doppio appuntamento venerdi' 30) pero' non c'e' (ancora?) un argomento portante tra le varie puntate.. credo che potresti ancora riuscire a seguirlo, jiro

Se avessi visto solo i primi due episodi, LG avrei detto che non mi piaceva ma ho imparato ad aspettare dopo The L world che ora mi piace molto.
L'episodio sulla pena di morte era davvero irritante, considerato che era nel pilot, poi!
Cmq ha cambiato pettinatura: tra il primo e il secondo episodio si e' fatta la frangia! ;-)

Ah, non avevo notato, mi sembrava l'avesse sempre portata. C'ha la faccia da frangetta, che devo dire... Credo che se eviteranno un po' la deriva fascistoide lo seguirò.
Di L Word ormai non si può fare a meno, sperano in ulteriori comparsate di Rosanna Arquette.

C'è stasera! A me è piaciuto abbastanza...

si' manu ora vado a vederlo: speriammo che continui ad esser interessante

LG lo scorciamento di frangia era solo un escamotage per far vedere quanto tempo aveva dovuto aspettare prima che il procuratore la richiamasse..

mammamia se porta sfiga.. spero che non sogni il mio di cuore
Ha un difetto: sforna troppi figli e
perchè raccomandarsi sempre che si lavino i denti prima di andare a letto? Perchè solo i denti e non, ad esempio, anche il sederino? (si può scrivere vero?) ;-)
Il doppio appuntamento sembrebbe fissato per domani,ma io non so se lo reggerò a distanza così ravvicinata.

Non so per quale motivo ma la FreeBox che utilizzo per vedere la Rai dalla Francia ogni tanto decide che dei programmi non li posso vedere, è stato il caso di ogni Disney durante le feste e di Medium ieri sera dopo l'amplesso lo scatolozzo nero si è messo in sciopero :-@

comunque la giriamo la frangia è la sua cifra esistenziale. e ieri sera tre puntate molto interessanti anche per la varietà di soluzioni tecniche (i fondali disegnati del futuro 'sasino) e di messa in scena. speriamo tenga sulla distanza.

E invece .. ho finito col vedere il doppio appuntamento, anche se a intermittenza perdendone vistosi brandelli senza che l'economia della comprensione ne risentisse, almeno così mi pare :-)
Insomma il paranormale ha definitivamente assunto il carattere di ereditarierà; trattasi di fenomeno geneticamente trasmissibile da madre a figlia.
Ava manca la tua consulenza, ti sei persa nei meandri dell'occulto? ;-)
Salutoti con deferenza

"ereditarieTà"

...nella prima puntata si inneggiava alla pena di morte

a parte questo in alcune cose non è male

Cominciai a vederlo mercoledi (?) ma poi fui preso da altre cose più interessanti (non televisive...). Comunque non è che mi stesse piacendo molto. Mi ricordava un telefilm simile, anche recente, con una tizia che aveva dei sogni premonitori, anche innestati (sogni nei sogni). Il tutto un po' irritante.
Ho avuto il tempo solo di notare che anche in questo serial è onnipresente il mitico "pizzicato d'archi" come colonna sonora.

non ho fatto caso alla colonna sonora ma son certa che tu hai sicuramente ragione, quando torna tra una decina di giorni ci faro' attenzione, kinema..

si', e'un po' irritante passim: le mie conoscenze sul paranormale accertano l'ereditarieta' saltando una generazione: da nonna a nipote insomma, ma questi so' ammmericani, aho'!
(povero padre, se non la butta sulll'ironia non gli resta che il suicidio!)

confermo le interessanti scelte fumettistiche LG, anche se son tornate nell'episodio della figlia non te le saresti mai aspettate dato il taglio realistico: questo riconferma il carattere sperimentale della fiction americana che e' l'avanguardia televisiva, lo diceva pure Grasso al baco del millennio la scorsa settimana

spider, la posizione sulla pena di morte potrebbe essere ambivalente come in tutti i telefilm americani, certo che pensare che e' trasmesso su rai3.. :-/

...cosa che in effetti ha colpito anche me

pero' anche rai3 fa a botte per gli ascolti...

..speriamo che sia SOLO per gli ascolti..

A me questa serie piace un sacco.
e poi fanno pochissima pubblicità!
Vi prego mandatelo spesso!

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter