Il parigino Jean-Loup va in vacanza nella colonia di Campo Verde, sulle Ardenne Belghe; ben presto entra a far parte del gruppo dei Cinghiali, superando le necessarie prove di coraggio, diventando inseparabile amico del capobanda, Bruno, detto Cow-boy.
La colonia prevede ogni anno una grande caccia al tesoro da svolgersi nelle foreste: questa volta i ragazzi devono aiutare lo storico del paese sulle tracce di un tesoro templare. Il gruppo formato da Bruno Jean-Loup, Lustrucu e Byloke, si unisce ad un altro coinvolto nella ricerca di cui fanno parte Patrick, il tedesco Franz e la bella canadese Marion. I ragazzi riescono a trovare il nascondiglio del tesoro, ma qualcuno cerca di fermarli: il tesoro trovato non e' quello dei templari, ma il bottino di una banda di pericolosi malviventi..
E' uscito in dvd all'inizio del 2005 il classico per eccellenza dei telefilm per ragazzi, coproduzione franco-belga del 1969 sbarcata in Rai nel 1972.
Rivisto a distanza di decenni lo sceneggiato riesce ancora ad essere avvincente e si capisce la motivazione dell'enorme successo avuto all'epoca mescolando tutti gli aspetti che possono interessare l'infanzia: c'e' il lato storico-misterioso dei templari, con la ricerca del tesoro tra cunicoli ed anfratti, quello tecnico-sportivo delle gare in go-kart, l'uso dell'aeroplano telecomandato e delle fughe in moto e poi c'e' il lato avventuroso del poliziesco che e' forse quello che ha retto meno alla prova del tempo con una soluzione un po' semplicistica del giallo.
Per certi versi la morale de Les Galapiats puo' ricollegarsi ad Harry Potter spingendo il bimbo a trovare in se' la forza e il coraggio di affrontare le situazioni piu' impensabili, mentre HP deve sublimare nella magia, i primi anni '70 permettevano ai bambini maggior liberta' per l'azione pratica (il telefilm si basa su un vero episodio di cronaca che aveva per protagonisti due intraprendenti ragazzini che smascherarono una banda di ladri).
Lo sceneggiato fu realizzato con molta cura e attenzione: si tratta di una delle prime produzioni a colori della tv francese, la colonna sonora e' tutt'ora famosissima; venne diretto con mano sicura da Pierre Gaspard-Huit regista di film di genere dei primi anni '60 passato alla televisione dopo il repulisti della Nouvelle Vague e i protagonisti divennero subito idoli dell'infanzia europea: personalmente stravedevo per Jean-Loup.
Il dvd della Yamato offre un discreto restauro della pellicola, anche se ogni tanto si nota qualche squadrettatura, gli extra sono interessanti: raccontano la genesi e la lavorazione del film, facendo venir voglia di visitare i luoghi che hanno fatto da scenario alla vicenda: Stavelot ospita ancora oggi la congrega dei Blanc Moussi.
Ma questo e il telefilm culto della mia infanzia!
Corro a comprare il DVD.
Ciao
Scritto da: roy | 12 gennaio 2006 a 15:18
da rotella a tesoro del castello senza nome, hai rivisto il budget! :-)
Scritto da: ava | 12 gennaio 2006 a 19:10
jean-loup mi è sempre piaciuto un sacco come nome.
Scritto da: abteilung | 12 gennaio 2006 a 19:25
sempre meglio che non Jean-LOOP!
;)
ciao avucchia
Scritto da: RainingCats | 13 gennaio 2006 a 12:35
pensa se era pier-loup, RC! ;-)
abteilung, mi ricordavo jean-luc, come nome..
Scritto da: ava | 13 gennaio 2006 a 13:51
Ti ringrazio DI CUORE! Erano anni che lo tiravo in ballo senza ricordarne il titolo!!!!
Scritto da: Violentcity | 17 gennaio 2006 a 18:00
de nada, violent! :-)
Scritto da: ava | 20 gennaio 2006 a 13:29
Il problema è che io questo dvd a Bologna non lo trovo.... peccato davvero... mamma mia quanto mi piaceva Jean Loup....
Scritto da: Silvia | 14 marzo 2006 a 14:31
ho letto sul loro sito, les galapiats, che jean-loup sarebbe morto già parecchi anni fa.....
Scritto da: Daniele | 25 aprile 2006 a 00:46
questa mi giunge nuova,se e' cosi R.I.P.
Scritto da: ava | 25 aprile 2006 a 13:55
ero innamorata di cow-boy
Scritto da: medea | 18 settembre 2006 a 20:49
quando lo vidi ero molto piccolo e lo ricordavo vagamente ora ho acquistato il dvd e lo ho riguardato, è stato come tornare dietro negli anni per quelle due ore di visione, ma alla fine mi sono chiesto, ma il tesoro dei templari dov'è?
Scritto da: IL NOSTALGICO | 06 novembre 2006 a 14:01
perche non fare la seconda serie, e far trovare ai cinghiali il tesoro dei templari?
Scritto da: IL NOSTALGICO | 06 novembre 2006 a 14:22
Quanti ricordi, io ho visto la replica credo del 77/78. Ci riunivamo tutta la classe e la vedevamo insieme. Io ricordo che stravedevo per la ragazza, la Beatrice Marcillac, eravamo tutti innamorati di lei...
Scritto da: gigibale | 21 gennaio 2007 a 23:23
CIAO RAGAZZI QUALCUNO MI SA DARE UNA DRITTA PER ANDARE AD ACUISTARE IL FILM IL TESORO DEL CASTELLO SENZA NOME?
Scritto da: RICCARDO | 26 gennaio 2007 a 22:51
per riccardo,cerca su internet li troverai il telefilm
Scritto da: il nostalgico | 26 febbraio 2007 a 11:03
cerca su internet YAMATO VIDEO li troverai il telefilm
Scritto da: il nostalgico | 26 febbraio 2007 a 11:12
finalmente ti ho trovato dopo piu di 30 anni che dire la sigla solenne e stupenda la storia davvero meravigliosa agli occhi di un bambino di 8 anni quella si che era tv
Scritto da: redredluke | 04 maggio 2008 a 23:44
Ricordo che era il il mio telefilm da ragazzino e fantasticavo.Non persi una puntata. Ciao a tutti. Pesaro-Urbino.
Scritto da: Sandro | 07 novembre 2008 a 23:44
Che bei ricordi, ero una bambinetta e non mi perdevo mai una puntata! Quanto ho sognato! Olga
Scritto da: Olga | 31 gennaio 2009 a 15:05
Vorrei segnalare che Philip Normand, lo Jean-Loup innamorato di Marion, e ritenuto deceduto in un incidente negli anni '70, invece è vivo!Se andate sul sito dedicato al telefilm, c'è il messaggio ufficiale (n. 435) del giornalista Marc Vincent.
Pare che Jean-Loup abbia lasciato l'attività artistica, ma l'importante è che sia ancora tra noi, e basta.
Io sto scrivendo un inizio di sceneggiatura per dare un seguito al telefilm, chi volesse contribuire con idee me lo faccia sapere. Viva Jean-Loup e ... viva Marioon!!!!!
Scritto da: Ettore | 02 aprile 2009 a 21:56
Ancora buone notizie dal sito dedicato al Tesoro del Castello senza Nome(www.jupe.be/galapiats), infatti il giornalista Vincent ha lasciato un altro messaggio nel quale comunica che ha avuto un colloquio telefonico con Philippe Cantrell(Normand era un o pseudonimo), ossia Jean-Loup, e prossimamente l'intervisterà, e metterà poi le foto del suo incontro sul sito. Da ultimo, ricordo che su youtube il beneamato teleradiomarvel ha messo a disposizione gli ultimi otto minuti dell'ultima puntata del telefilm, con la chicca del doppiaggio originale del 1972, non quello usato per repliche sulle tele private negli anni '80 e purtroppo presente anche sul dvd yamato con le splendide voci di Sandro Acerbo e Simona Izzo. Una chicca da rivedere e riascoltare...
Scritto da: Harry Brent | 03 giugno 2009 a 22:20
Anche io andavo pazzo per questo telefilm e che dire di Marion una ragazza così carina che era impossibile non innamorarsene.Io da poco sono riuscito dopo tanto a scaricare tutti gli episodi.Chi fosse interessato può scrvermi a questo indirizzo.Sara un piacere condividere il tutto con chi si è appassionato al castello senza nome che io ho visto nela sua prima edizione ancora in bianco e nero.
[email protected].
Ciao a tutti e quanti bei ricordi!!
Claudio
Scritto da: Claudio | 10 giugno 2009 a 01:09
un pò di nostalgia ma tanti bei ricordi... ho rivisto dopo trent'anni "il tesoro" ricostruendo la memoria e le immagini che avevo impresse ...e la cosa fantastica è che l'ho rivisto con mia figlia di otto anni e si è appassionata anche lei....bellissimo! grazie per chi mette su tutte queste informazioni...resterò in contatto
Andrea
Scritto da: andrea m | 27 giugno 2009 a 19:50
interessante sapere che esiste una coda di mistero proprio relativamente al protagonista Jean-Loup...dato per deceduto e ora (proprio negli ultimi giorni)riapparso sul sito ufficiale prima con suoi messaggi(447-448)in cui dice di non sapere di essere cercato da così tanto, poi con quello del giornalista Vincent...non vedo l'ora di avere novità in merito..
Scritto da: andrea m | 29 giugno 2009 a 17:51
Eccoci qua, dunque....di recente sono successe molte cose in merito al ritrovamento di JeanLoup Grandier de Paris alias Philippe Cantrel/Normand, addì 09.09.09 dopo mesi di silenzio e di attese sono comparsi almeno due messaggi veramente notevoli a firma Cantrel e Vincent ( il giornalista che lo aveva contattato ).
Forse anche merito di due suoi fans italiani che hanno fatto ricerche e mosso le acque ( il sottoscritto e Ettore da Piacenza ). Che ne dite?
Ne approfitto per salutare tutti i fans italiani!!
Andrea Medori - Porto S.Elpidio - FM
Scritto da: andrea m | 10 settembre 2009 a 02:27
Vorrei segnalare che sul sito dedicato al Tesoro del Castello senza Nome non si può più lasciare - e non si sa ancora per quanto tempo!! - un messaggio nel Libro d'oro, ossia il sito è bloccato negli accessi in scrittura a causa dell'autoritaria ed inqualificabile decisione presa dal creatore del sito, ossia Bruno/Gabrielle Loodts.
Inqualificabile in quanto, il 9 settembre era apparso un puro e semplice messaggio di...Jean-Loup, ossia Philippe Cantrel, che confermava d'essere ancora tra noi, ci salutava e aggiungeva la notizia che ha in progetto una commedia con il suo antico compagno d'avventure del Tesoro... ossia Cowboy, Marco Di Napoli. Siccome Loodts, senza produrre uno straccio di prova, continua ad asserire che Normand è morto e che messaggi sono falsi, a seguito anche di un mio messaggio e di un altro fan che segnalavamo a Cantrel che i messaggi tolti dal sito sono stati tolti da Loodts, ebbene la stilista in questione, Loodts, ha tolto tutti i messaggi di quel giorno e bloccato l'accesso al Libro d'oro. Sappiano, i fan del Tesoro del Castello senza Nome, che il sito dedicato al loro telefilm viene dunque infangato dal creatore del sito stesso. Comunque la storia non è finita. E' appena iniziata. E Loodts perderà.
Scritto da: Ettore | 13 settembre 2009 a 17:02
Spiace segnalare che sul sito belga dedicato al Tesoro del castello senza Nome non si possa più lasciare messaggi di saluto sul Libro d'oro, in quanto è stato disabilitato l'accesso in scrittura al Libro e quindi al sito stesso, ad opera della creatrice del portale,Gabrielle Loodts, la quale non crede che i messaggi di saluto inviati al sito(ben tre)da Jean-Loup, ossia Philippe Cantrel, siano veri, e quindi li ha tolti, poi ha tolto anche il messaggio del giornalista Vincent che annunziava d'aver rintracciato Philippe, e infine ha tolto anche un mio messaggio e quello di un altro fan, nei quali comunicavamo la nostra contentezza per aver avuto nuove notizie da Philippe Cantrel. E così il sito è ridotto al silenzio ad opera di questa unilaterale e dispotica decisione. Ma presto o tardi Philippe Cantrel rilascierà un'intervista a Vincent, e quel giorno sarà davvero un bel giorno per Gabrielle Loodts: chissà se si convincerà, allora, che Philippe è ancora tra noi, oppure cosa dirà? Che è suo fratello gemello?
Ben fatto, Gabrielle Loodts!
Scritto da: PierreGaspardHuit | 24 settembre 2009 a 22:10
Gabrielle Loodts è oramai ingiustificata. Io ed Ettore siamo certi che Cantrel è vivo e sta benissimo. Non appena ci sarà possibile ne daremo comunicazione e prove. Sarà curioso vedere cosa ci dirà Loodts in merito. Il creatore/creatrice del sito ufficiale ci ha largamente deluso. A presto, a tutti i fans del "tesoro del castello senza nome".
Scritto da: andrea m | 02 ottobre 2009 a 00:55
sono benedetta ho 8 anni e sono una fan del tesoro del castello senza nome ciao
Scritto da: benedetta m | 03 ottobre 2009 a 18:48
Cantrel. Normand. Philippe... Vive. Ma vive nell'ombra. Gioca ancora con i suoi due cognomi. Si nasconde dietro un computer. Scrive su facebook ma non ha il coraggio di farsi vedere. Eppure è li, nel suo appartamento, di quello squallido condominio di periferia francese. Eppure ha un attimo di orgoglio e vuol dire tutto...e cerca amici...e in realtà vuole ancora restare solo. Nel suo anonimo vivere da trent'anni. JeanLoup non è più lui. Non serve che si firmi ancora così se poi decide vigliaccamente di trattare a pesce in faccia chi lo ha sempre sostenuto. Mi spiace signor Cantrel ma JeanLoup Grandier era un ragazzo per bene, lei è soltanto un emerito imbecille.
Scritto da: andrea m | 21 ottobre 2009 a 23:47
Mistero risolto. Loodts si è convinta a riaprire il sito soprattutto grazie alle nostre ricerche terminate con l'intervista a Cantrel e la foto, ora pubblicata nella sezione apposita del sito ufficiale ( www.jupe.be/galapiats ).
Un saluto a tutti coloro che ancora ricordano questo vecchio, puro e bellissimo film per ragazzi.
Andrea.
Scritto da: andrea m | 29 gennaio 2010 a 00:10
Il sottoscritto ed Andrea, l'estensore del messaggio che mi precede qui sopra, ha cercato con me per un'estate intera notizie di Jean-Loup del Tesoro del Castello senza Nome, ed alla fine l'abbiamo trovato. Sono anche riuscito ad intervistarlo in gennaio a Parigi, e chi volesse conoscere tutta la storia della ricerca con l'intervista, mi scriva e gliela invierò in pdf:[email protected].
Bye bye bye bye bye bye
Scritto da: Harry Brent | 05 marzo 2010 a 21:33
Philippe Cantrel, ossia Jean-Loup, l'innamorato di Marion, e ritenuto deceduto in un incidente stradale negli anni '70, invece è ben vivo e vegeto. Dopo varie peripezie ed avventure forse quasi degne del Tesoro del Castello senza Nome, sono riuscito ad incon trarlo di persona e ad intervistarlo a Parigi, nel gennaio 2010.
Chi fosse interessato alla storia della ricerca di notizie di Philippe, il suo ritrovamento e l'intervista, mi scriva che gliela mando in pdf:[email protected].
Bye bye bye bye
Scritto da: jommy | 25 marzo 2010 a 22:14
Alcuni promemoria: Philippe Cantrel, Marc Di Napoli, François Mel e Gaetan Bloom sono tutti e quatto su facebook, e sempre su facebook c'è una pagina dedicata specificamente a Philippe Cantrel http://www.facebook.com/pages/Philippe-Normand-Cantrel-FANS/190855900975519.
Su yotube potete ascoltare alcune canzoni di Philippe, come Du soleil dans la maison e altre. Il sito di Di Napoli è http://marcdinapoli.over-blog.com/ .
Scritto da: Jommy Cross | 22 settembre 2011 a 20:36