« Chicken Little - amici per le penne | Principale | Il codice Da Vinci »

19 dicembre 2005

Commenti

Bella recensione, come al solito, grazie.

Si vede che e' natale!
Io e ava diamo lo stesso voto a due film.
Credo che questo debba essere segnato negli annali della blogosfera.

già...le scene di sesso vogliono dire qualcosa...miracolo

grazie a te, mucio :-)

aspetto di legger la recenzione prima di natale, fringe, e se collima sara' proprio un grande natale! ;-)

infamous, davvero belle e sensate!

william hurt è impresentabile, mi meraviglio di cronenberg che l'ha lasciato fare. a me il film non ha convinto, ma questa è una costante del canadese. il tema trattato mi ha interessato molto, altra costante. l'incipit è superbo, la regia impareggiabile, altra costante.

ma non è un gran bel film, di quelli importanti che ti porti dietro e dentro per anni e anni. altra costante di cronenberg. purtroppo.

devo asssssolutamente vedere questo cronenberg prima di essere risucchiato nell'atmosfera buonista del natale...

Inizialmente il film non mi aveva convinto, ma poi, ripensandoci, mi sono reso conto che e' un gran film e l' interpretazione di Ed Harris, come dici tu, e' come sepre fantastica.
In effetti leggendo la tua recensione mi sono accorto che il film mi aveva lasciato perplesso a causa dell’ ultima parte dove le scene con William Hurt non mi erano piaciute per niente.

ciao :-)

in effetti hai ragione clos, i film di cronenberg non riescono a "farsi ricordare": colpa dell'argomento trattato, ottimo soggetto di rimozione?

mi verrebbe voglia di dirti di tenerlo in serbo per Natale, snorkrom, ma ho paura che poi non lo trovi piu' in sala..

menomale che hai cambiato idea, roy

Toh, il commento di Roy ricalca esattamente quello che ho pensato (e scritto) io: "Inizialmente il film non mi aveva convinto, ma poi, ripensandoci, mi sono reso conto che e' un gran film". Però a me l'interpretazione di Hurt è piaciuta: il gigionamento è voluto.
Mi chiedo se tutte le proiezioni si chiudano (come nel cinema in cui l'ho visto io) con le luci che si accendono improvvisamente in sala, con la scena del desco imbandito ancora sullo schermo...

non so quanto potra' consolarti, Latifah, ma da me le luci si sono accese sui titoli di testa, pero' una cosa simile mi e' capitata con SteamBoy: che nervi! :-I
bello pero' quando un film cresce nel ricordo, no? vuol dire che qualcosa ti ha lasciato..

non so ma io ho trovato W. Hurt in forma (sformata, certo) e pure adeguato nella strana e breve galleria di personaggi all'incrocio tra il fumetto, il b-movie e il realismo. E tutto il film un curioso incrocio ironico (che roba strana dalle parti di cronenberg)...quando la materia putrefacente è quasi tutta evaporata e il decotto si incrocia con Lang: molto più lui che non Lynch..la "forma" lynchana è quella che permette di rielaborare il cinema della poverty row senza ricadere in letture di secondo grado, forzosamente...ehm..postmoderne alla Coen, a mio parere. gran lavoro, non vedo l'ora di rivederlo.

il richiamo a lang mi piace: bravo!
sai che il pezzo con Hurt mi ha fatto venire in mente Citizen Kane? l'ingresso della villa, i campi lungi con il soffitto, non saprei dire perche' ma mi ricordavano welles.. mah!

più che welles a me sono venuti in mente Polonski, Lewis, Siodmak i cui debiti Wellesiani non sono pochi in effetti. Però la presenza langhiana è palpabile - e Hurt mi ricorda il Vince Stone (Lee Marvin) del Grande Caldo.

lo sapevo che dovevo confessami con te! mi hai chiarito le impressioni! ;-)

ah, ho dimenticato il riferimento fondamentale -anche nei colori, pur essendo in b/n- che è Le catene della colpa, diamine. ci sono inquadrature identiche.

maddai? :-O mi piacerebbe fare una visione comparata tourneur/cronenberg

ed harris è davvero spiazzante. e quel finale, come ben citavi, è davvero una delle chicche del film. insieme, ovviamente alle due scene di sesso, simbolo geniale della vita passata/celata di prima e quella violenta/reale di ora.
maria bello è una gran figa :D

Si salvano e lasciano promettere a qualcosa di fantatico i primi 3 minuti dove il montaggio è quasi assente. Per il resto, un film assolutamente inguardabile. La scena di sesso sulle scale fa ridere. La prende a ceffoni e poi si getta su di lei. Lei ci sta, e una volta finito ritorna incazzata. E' assurdo, la gente al cinema rideva!!!!! Ma cos'è?? Una perla di saggezza sullo sciovinismo e sul maschilismo della società occidentale???!!! Questo film (che insulto definirlo tale) è' quanto di più banale, scontato e infantile si possa immaginare. I dialoghi sono assenti, abbondano luoghi comuni, proverbi e perle di saggezza popolare che nemmeno un bambino si sogna di proferire senza arrossire dalla vergogna. La trama è assente, l'intreccio è scontato, gli attori sono uno schifo. Maria Bello "è una gran figa" ???!!! Ma se quando lo va' a prendere in macchina e ride, l'hanno per sbaglio ripresa da lato e si vede che le manca un premolare??!!
Aaltra scena apocalittica....lui scappa alle guardie del corpo e il fratello invece di inseguirlo sgrida una delle guardie sopravvissute!!! e poi, sorpresona per gli spettatori, gli spara!! Ma che stupore, ma che inventiva, che colpo di scena!
E vogliamo parlare del dialogo prima di arrivare alla villa del fratello??? "che bel cancello..." "eh sì...." "tuo fratello ama la vita di lusso..." "eh già..."...porca p...E la figlia? Vogliamo parlare della figlia? Con i capelli tintia 6 anni! E il finale??!! Interminabili sequenze per una scena degna della Casa nella prateria: tutti che si danno da fare per preparare la tavola per il guerrierone che torna da una spedizione che non esisteva! Davvero qualcosa di pessimo. SCHIFO. PATTUME.

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter