Oggi Rock Hudson compirebbe 80 anni, invece se ne ando’ il 2 ottobre 1985, prima illustre vittima dell’AIDS, la sua morte fece molto scalpore perche’ attiro’ definitivamente l’attenzione su una malattia ancora poco conosciuta che fino a quel momento si pensava fosse relegata ai bassifondi della droga e dell’omosessualità.
C’e’ un bel saggio online che analizza a fondo la figura di Rock Hudson, della maschia cultura americana anni ‘50 di cui fu simbolo, delle ambiguita’ celate in molti suoi film e delle conseguenze che suscito’ la sua malattia tenuta nascosta fino all’ultimo a cui vi rimando; a me interessa ricordare che nonostante l'attore, sia arrivato al cinema per via del suo fisico imponente e affascinante (leggenda vuole che il nome Rock derivi dalla Rocca di Gibilterra) abbia poi lasciato opere di ottimo livello nella storia del cinema a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60, soprattutto in collaborazione con Douglas Sirk.
Segnalo anche a sua partecipazione ai primi due dei cinque western che Anthony Mann girò con James Stewart: Winchester 73 e Là dove scende il fiume.
Il primo incontro col regista avviene sul set de Il capitalista del 1952, collaboreranno ancora nel mediocre Il Figlio di Kociss prima di creare i capolavori del melo’ La Magnifica ossessione (1954) e Secondo Amore del 1955, in questi due film il bel Rock Hudson fa coppia con la “bruttina stagionata”, nonche’ prima moglie di Ronald Reagan, Jane Wyman.
Per Sirk l’attore interpreta anche Come le foglie al vento nel 1956 e due anni dopo Il trapezio della vita. Non va dimenticato che fu il protagonista de Il gigante (1956), noto per essere stato l’ultimo film di James Dean.
Il decennio successivo vede Rock Hudson specializzarsi nelle commedie romantiche, spesso accanto alla “vergine di ferro” Doris Day, da segnalare anche una leggerissima ma graziosa commedia del 1961, Torna a Settembre dove interpreta l’amante americano che non si vuole impegnare, della nostra Gina Lollobrigida.
Nel 1964 e’ protagonista dell'ultima commedia firmata da Howard Hawks, Lo sport preferito dell’uomo.
Rock Hudson mi e' piaciuto molto quando recitava ne Il Gigante.
Era una bella lotta tra lui e Dean.
Ciao :-)
Scritto da: roy | 18 novembre 2005 a 18:00
il mio preferito è Seconds, forse anche una delle prove più complesse.
(niente html eh? cmq l'indirizzo era http://www.duallens.com/index.asp?reviewId=91503)
Scritto da: LG | 20 novembre 2005 a 12:17
non lo conosco.. ma e' uscito anche in italia? il morandini lo snobba :-/
Scritto da: ava | 20 novembre 2005 a 14:31
sì, è uscito, passa su rete4 ogni tanto, ci dovrebbe essere un buon dvd inglese su play.com a poco. uno dei frankenheimer migliori in assoluto. (non mi esprimo sul morando, come diceva un puffo, "che è megliooo!")
Scritto da: LG | 21 novembre 2005 a 12:00
sì, ovvio, beh, si chiama Operazione Diabolica in italiano...
Scritto da: LG | 21 novembre 2005 a 12:06
mi era venuto il sospetto di essermi sbagliata perche' il sito a cui rimandavi tu portava una scheda di imdb ma non l'italiana imdb quindi non c'era il titolo italiano dl film.. non lo conosco cmq pero'.. se mi capita di incrociarlo su rete4 provvedero' a non farmelo scappare!
Scritto da: ava | 21 novembre 2005 a 13:03
Uno dei grandi miti della mia infanzia
Scritto da: filmleo | 22 novembre 2005 a 18:14
...dimenticavo, quando usci "Il letto racconta" (il primo della serie con Doris Day) ricordo che a scuola non si parlava d'altro tra i compagni, si faceva a gara a chi ricordasse più battute. Fu un successo incredibile...
Scritto da: filmleo | 22 novembre 2005 a 18:17
mito puro: ricordo che la sorella della mia compagna di banco, nata intorno al 1970/72 aveva una vera adorazione per lui
Scritto da: ava | 22 novembre 2005 a 19:00
il migliore in assoluto dove sfogia classe da grande attore da altri tempi e magnifica ossesione.
Scritto da: nando | 19 settembre 2006 a 19:08
"Lo sport preferito dall'uomo" è una delle commedie più divertenti di quegli anni. Ma ho apprezzato molto Rock Hudson anche in "Là dove scorre il fiume", un western degli anni '60 (credo) con James Stewart.
Scritto da: collwyn | 20 settembre 2006 a 22:35