Scrivi un commento
Le tue informazioni
(Il nome e l'indirizzo email sono richiesti. L'indirizzo email non verrá visualizzato con il commento.)
« I misteri di Shanghai | Principale | Mapplethorpe o lo scandalo dell'arte in tv »
Come ultima cosa, prima di pubblicare il tuo commento, inserisci le lettere ed i numeri che vedi nell'immagine qui sotto. Questo impedisce che programmi automatici possano pubblicare dei commenti.
Fai fatica a leggere quest'immagine? Visualizzane un'altra.
Le tue informazioni
(Il nome e l'indirizzo email sono richiesti. L'indirizzo email non verrá visualizzato con il commento.)
Scoperto questo sito (ben fatto) per caso, vi racconto alcune cose, magari prive di interesse (si dice sempre così..). Ho avuto modo di vedere a Bruxelles, un anno fa, la splendida mostra su Fernand Khnopff, e vista quella a Torino, su D: devo dire che K, pur meno espressivo, è più sensuale, per me, di D. Ma D sa disegnare meglio.
Ma un particolare: D ha avuto un figlio, regista, che ha fatto cose non egregie: ma un suo film , in italiano "un treno, una notte" con Yves Montand, recuperava in pieno, nella vicenda, gli schemi ideali del padre.
Se mai un curatore d'arte riuscisse a fare una accoppiata in mostra di Delvaux e Khnopff, sarebbe un trionfo.
vi segnalo di K il suo più conosciuto lavoro:"Des Caresses", 1896, l'androgino e la donna Leopardo, ben lontani dalle belle, ma fredde, donne di Delvaux, che, certo, aveva altre idee.
Scusate il disturbo.
Scritto da: paolo osta | 14 novembre 2005 a 01:54
Scoperto questo sito (ben fatto) per caso, vi racconto alcune cose, magari prive di interesse (si dice sempre così..). Ho avuto modo di vedere a Bruxelles, un anno fa, la splendida mostra su Fernand Khnopff, e vista quella a Torino, su D: devo dire che K, pur meno espressivo, è più sensuale, per me, di D. Ma D sa disegnare meglio.
Ma un particolare: D ha avuto un figlio, regista, che ha fatto cose non egregie: ma un suo film , in italiano "un treno, una notte" con Yves Montand, recuperava in pieno, nella vicenda, gli schemi ideali del padre.
Se mai un curatore d'arte riuscisse a fare una accoppiata in mostra di Delvaux e Khnopff, sarebbe un trionfo.
vi segnalo di K il suo più conosciuto lavoro:"Des Caresses", 1896, l'androgino e la donna Leopardo, ben lontani dalle belle, ma fredde, donne di Delvaux, che, certo, aveva altre idee.
Scusate il disturbo.
Scritto da: paolo osta | 14 novembre 2005 a 01:55
ma quale disturbo paolo! un commento fondamentale: non sapevo del figlio regista approfondiro' sicuramente!
grazie delle info e dei complimenti
Scritto da: ava | 14 novembre 2005 a 15:42