« The L world | Principale | Diario di una cinefila di campagna »

04 ottobre 2005

Commenti

lo splinder ha parecchi problemi mi pare. fra qualche ora riprovo, comunque lo tengo ben presente che devo aggiugere il voto.

comunque giovanna mezzogiorno comincia già recitare solo con il fiatone. come stefano accorsi. e infatti la volpi l'han vinta tutti e due.

(questo commento è sponsorizzato dal cioccolato wonka).

Quindi non vado a vederlo?

Quindi non vado a vederlo?

Quindi non vado a vederlo?

angelocesare,se posso evito di dare giudizi categorici, diciamo che ti consiglierei di andare solo se sei fortemente incuriosito e hai gia' visto tutto quello che passano i cinema dalle tue parti.. ;-)

grazie clos,so che aggiornerai la scheda quanto prima! :-)
ho evitato di (s)parlare della recitazione della mezzogiorno che poi sembro troppo cattiva, ma io l'ho preferita ne la finestra di fronte..
ma il metodo di recitazione studiato con accorsi quando stavano insieme evidentemente da'i suoi frutti
ecco la bastardata me l'avete tirata fuori!;-)

...perchè nel seminterrato c'è meno luce che a loro non serve a granchè :)...

in effetti è un film che a posteriori non mi ha lasciato granchè...

Sono d'accordo con te: il tema dominte del film e'la dispersione.

Ciao

Ava, forse per fare un bel film non è necessario e sicuramente non è sufficiente mettere sullo schermo la sofferenza, la frustrazione e storie di infanzia negata. Mi immagino un trailer tipo quello dei Fantastici quattro in cui invece della voce fuori campo che appell LA DONNA INVISIBILE, LA COSA, LA TORCIA UMANA e MR FANTASTIC ce ne è una che dice IL PEDOFILO, LA DEPRESSA, LA CIECA LESBICA e L'ABBANDONATA!!!
E basta!!!! Cinema Italiano svegliati, muoviti, fa qualcosa! "Va arrubbà, tuocc''e' femmene" (M. Troisi)

spider lo sospettavo anche io! :-)
ma allora ci saranno delle convenzioni, sconti sugli affitti o sull'ici?

ahahah kinemazone, bellissima questa! :-DDD

ecco, alla domanda finale non ci avevo pensato, ma è giusta. e la risposta è: dal momento che un cieco non ha bisogno di luce, si affitta il seminterrato che costa meno e tanto per lui fa lo stesso. logico no?

...AH!...piccolo inciso da deformazione professionale (la mia) I seminterrati non sono per regolamento d'igiene, abitabili. Possono essere adibiti solo come laboratori senza che i lavoranti vi risiedano....i ciechi hanno quindi la sfiga di essere anche degli abusivi...

hum..quindi il cinema sara' stato cattivo maestro o avra' preso atto di un mal costume? :-/
meditiamo gente, meditiamo..

Il film non sembra riuscito completamente. Il difetto principale è che il lavoro presenta varie storie che non paiono intrecciate nel modo giusto, una struttura ad incastri poco unitaria ed omogenea. Forse c’è troppa carne al fuoco e il tutto narrato da storie slegate e disarmoniche. Sembra di vedere un insieme di film diversi (ognuno interessantissimo) con tanti personaggi separati l’uno dall’altro... La regista nel bellissimo "Il più bel giorno della mia vita" (2001) era riuscita a comporre una complessa e variegata tavolozza di sfumature e di relazioni, mostrando un'ampia coralità di personaggi perfettamente amalgamati in qualcosa di unitario e non separabile. Qui, al contrario, si ha l’impressione che le tante storie narrate vivano ognuno per conto proprio e che più di una si possa eliminare senza che il film, nel suo complesso, ne risenta ( man mano che il lavoro va avanti si ha quasi la sensazione di assistere a un ottimo prodotto televisivo che ha esigenze proprie che nulla hanno a che vedere col cinema).

anche io avevo apprezzato molto di piu'
Il più bel giorno della mia vita

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter