« Come ti sbatto il drogato in prima pagina | Principale | Cinderella man »

27 settembre 2005

Commenti

Molti dicono che è bello... ma nessuno vuole venire con me a vederlo... lo vedrò al pc mi sa... -_-

Ah, ero io sia qui che nel post di calissano... sono ancora abituato a splinder con il login automatico... :\

uhhh che amici cattivi hai! ;-)

...in effetti sia questo che Edward mani di forbici, sono film edipici. E' probabile, ma del tutto secondario, che in questo abbia influito la biografia dello stesso Burton.

Oltre alle citazioni, il film risulta un capolavoro per lo straordinario talento visionario di Burton. E anche in questo caso si potrebbe scavare sui riferimenti. La fabbrica sembra tratta da un disegno dell'architetto futurista Sant'Elia, la Television room è un omaggio al design pop anni'70 (come del resto anche gli occhialoni e le tutine aderenti degli Oompa Loompa. Straordinaria la stanza col monte innevato di fondente e la psichedelica stanza col paesaggio fatto di dolciumi.

Riguardo ai difetti dei bambini, io credo che in realtà sostanzialmente ci sia una feroce critica al mondo degli adulti, tanto è vero che gli accompagnatori degli odiosissimi pargoli appaiono tutti come i responsabili dei difetti dei figli...

Vabbeh...scusa la logorrea...Sostanzialmente un film imperdibile :)

Ecco, appunto, e anch'io ho amici dispersi che non sono venuti ancora con me a vederlo! :o(((

assolutamente ben accetta la tua logorrea spider!:-)
per la fabbrica quando se ne vede il profilo in lontananza a me e' venuta in mente la sagrada famiglia con tutte le guglie.. dici che ci puo' stare?

Manu, picchiali minacciali ma portali al cinema, e' per il loro bene! :-)

Certo Ava Le distorsioni espressioniste della catapecchia del protagonista, mi hanno ricordato anche la scenografia del Dr. Caligari...

ps per gli altri...senza polemica....ma al cinema ci dovete andare per forza con qualcuno?! :-O!

spider non lo conoscevo come il solitario spettatore dell'ultima fila!;-)
pero' ha ragione quando nessuno vuole venire a vedere un film con me ci vado alla spettacolo delle 20 o addirittura a quello delle 17,30 nei multiplex: proiezione privata garantita!

..e beh ava...ma se un film mi ispira ci vado da solo...questo l'ho visto in compagnia comunque :)

spider

a mio avviso il "cambio di titolo" sottolinea una maggiore aderenza al libro originale, cosa che effettivamente e' poi presente nella pellicola. Mentre Dahl nello scrivere la sceneggiatura del film tratto da quello che e' forse il suo libro piu' noto ha prodotto una variazione sul tema (neanche riuscitissima, visto che ha snaturato Charlie), Burton e' stato quasi filologico, decidendo poi di dare un qualcosa in piu' a Wonka rispetto al libro, ossia delle motivazioni.

Per il resto concordo col giudizio e ti invidio per la tua seconda visione... la sto progettando anche io ma ho qualche problema chiamato esami universitari da conciliare... uff!

Willy Wonka, Willy Wonka, da voi tutti sia acclamatoooo!!

mocca... che curiosità che mi state immettendo sottopelle...

RC

..vacci sorellina vacci...;)

dai Misato, credo che il film restera' in cartellone come minimo 2 settimane e potrai trovare l'occasione di rivederlo e tra un mese arriva the corpse bride, yuhuu! :-)))

ah roy quella canzoncina ti rimane proprio in testa: willy wonka willy wonkaaa

sempre accompagnatrice vogherese, spider? ;-)

si si RC, vai.. di corsa!!! :-)

..certo...la poverina lo fa per garantirsi un paio d'ore di silenzio da parte del sottoscritto... :)

ecco... ogni tanto guardala e dille: c'e' gente che ti pensa e ti e' vicina anhe se non la conosci.. ;-)

Voghera?
meno male....

temevo fosse NicoleKiiiii????

Magicamente
muoviamo nasino
tutti ASSIEME, su!!

M U O V I A M O
N A S I N O!!!


http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/spettacoliecultura/streganicole/esterne281115422809111711_big.jpg

... i link....

rc la prossima settimana ci scatenniamo, dai!
hihihih... non vedo l'ora!

...riferiro'...:D!!!

@Misato non sprecare tempo a rivederlo in italiano, indipendentemente da come sia il doppiaggio, pensa piuttosto a preordinarlo in dvd.
@Ava a Parigi ci sono già le gigantografie che esce il 19, la prima volta che le ho viste ho avuto un tuffo al cuore, nonostante la locandina mi piacia poco. Ma prima di quello mercoledi esce l'ultimo Gilliam.

RC mi raccomando affila gli artigli che ci sara' uno scongro epocale! (spider stavolta tu e il tuo amico venite con l'armatura, che vi distruggiamo! :-P)

jiro, trovo che fare uscire the bride corpse il w.e. di halloween sia una bella mossa, molto in linea con la filosofia burtoniana, me lo vo a veder proprio il 31! :-)

uhm, può darsi, ma il vero willy wonka rimane e rimarrà sempre e solo gene wilder.

nononono.. non sonn d'accordo, abteilung! :-)

Va che a me non è che mi sia piaciuto molto... carino si... ma boh... hummmmm... ci sarebbe da discuterene... :)

Sono io... scusa... ancora non ho capito che devo mettere il nome. -_-

nooooo terror, non mi dare questo dolore!!! ;-(
almeno discutiamone..

Mah... io preferivo il vecchio del 1971. Era meno buonista, meno disperatamente alla ricerca di un fondo psicologico nei personaggi. Wonka freudianamente analizzato non lo capisco. Come manca tutta la parte pedagogica del vecchio, che era tipica del libro di Dahl. Essendo un film rivolto ai piccoli, era un divertente insegnamento di vita, favoleggiato coi pochi mezzi dell'epoca. Certo qui è stato possibile fare la scena degli scoiattoli, impossibile nel 1971. Ma gli Oompa Loompa sono un signore anzianotto!!! O_O Nel vecchio avevano ingaggiato dei veri nanetti, era storico! Poi nel vecchio c'era un bel po' di cantato solista dei personaggi (ma bisogna sapere l'inglese) che rendeva in maniera completamente diversa la personalità dei singoli. Il nuovo film si avvale dei prodigi della tecnica, ma non mi è piaciuto, troppi bei ricordi del vecchio, che riusciva anche ad essere commovente per un bambino. Nel nuovo Charlie vince solo per esclusione, non c'è alcuna prova di onestà che deve superare... :(

piero, la tua analisi e' molto approfondita e dimostra una buona conoscenza del primo film, che purtroppo io ricordo molto vagamente, anche se sono certa ghe gli preferirei cmq il lavoro di burton! ;-)
sicuramente il libro di dahl e' un'ottima fonte d'ispirazione

I commenti per questa nota sono chiusi.

luglio 2024

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

social

intrallazzi


PrivacyPolicy


  • Privacy Policy
Blog powered by Typepad
Iscritto da 06/2005

feed


supporto a


counter