Stasera Canale5 trasmettera’ in prima visione per la tivvu’ generalista Il Re Scorpione, prequel assurdo del colossal piu’ brutto della fine del secolo scorso: La Mummia (1999) a cui era seguito un altrettanto deplorevole La Mummia - il ritorno (2001) la cui mancanza di originalita’ si rivelava anche nel titolo.
Il prequel si svolge in un epoca indefinita prededente al sorgere della civilta’ egizia, nella citta’ di Gomorra (!) ricostruita come neppure nei peggiori peplun teverini si poteva inventare, ed anche all’occhio meno allenato non possono sfuggire 4 colonne copiate papali papali da Cnosso.
Tra i vari demeriti del film c’era anche quello di voler lanciare nell’empireo cinematografico un campione del wrestling, The Rock (al secolo Dwayne Johnson), quale epigono dei vari Stallone o Scwharzenegger: l’attore si e’ rivelato una meteora dell’action movie e tenta di riciclarsi nella commedia come dimostra la sua partecipazione a Be Cool.
Pessime prove anche dal punto di vista dell’azione con scene che mancano di competenza: si va dai piu’ volgari colpi bassi a mosse pseudo marziali a la citazione de Il mio nome e’ Remo Williams dove il protagonista fermava le pallottole con le mani.
E pensare che l‘epopea de La Mummia e’ una delle piu’ gloriose della cinematografia horror di tutti i tempi: inizia nel 1932 con la prima versione di Karl Freund, dove Boris Karloff, reduce dal successo di Frankenstein da' vita a Himotep, egizio incautamente riportato in vita dalla lettura di un antico papiro, con l’inganno si mette alla guida di una spedizione archeologica per ritrovare la tomba della sua amata e resuscitarla, ma al gruppo si unisce una donna che pare la reicarnazione stessa dell’antica principessa, mandando in confusione il perfido Himotep.
Da questo capolovaro prolifera una serie infinita di sequel e remake , di cui certo il piu’ famoso e’ quello prodotto dalla Hammer nel ‘59.
In questa versione il protagonista e’ un sacerdote (interpetato da Christopher Lee) mummificato vivo per colpa del suo illecito amore verso una principessa del sangue, con il compito di vigilare sul sonno eterno del suo amore. Si risvegliera’ per salvare la tomba dell’amata dalla profanazione dei soliti incauti archeologi; il film diventa quasi un melo‘ fiammeggiante perche’ la somiglianza tra la figlia dell’archeologo e l’antica principessa causeranno l’imbarazzo della mummia che dopo aver seguito il suo amore redivivo fino a Londra, non trovera’ il coraggio di compiere la sua vendetta.
La versione del 1999 e’ solo una scusa per provare i nuovi effetti speciali consentiti dalla tecnologia digitale, la formula seguita e’ quella del film d’avventura con risvolti comici sulla scia di Indiana Jones ma il risultato e’ molto piu’ scadente: manca l’elemento basilare della sorprendente somiglianza tra la protagonista e la principessa morta e invece si introduce lo svarione storico delle 7 piaghe d’Egitto il cui numero viene pure aumentato..
L’incredibile successo del film ha permesso, purtroppo la realizzazione di un seguito dove la coppia di eroi prolifera: almeno nella serie de L’uomo ombra con Dick Powell e Mirna Loy in cui, con molta buona volonta’, e’ possibile trovare un precedente di queste avventure, i protagonisti si limitavano ad accudire un simpatico fox terrier di nome Asta!
Mitica la serie de "L'uomo ombra"!!! :o))
Scritto da: Emanuela | 26 agosto 2005 a 17:22
si manu, pensa che ancora oggi, quando vedo un fox terrier indico e grido asta! asta!
..non le dovrei raccontare queste cose, vero? :-/
Scritto da: ava | 26 agosto 2005 a 17:39
Non preoccuparti, ci rido io per primo:-)
Scritto da: [Neubauten] | 26 agosto 2005 a 18:30
Tra l'altro nn conoscevo il tuo cineblog, mi sa. Mi faccio una girellatina, nel caso che sporco, pulisco...
Scritto da: [Neubauten] | 26 agosto 2005 a 18:32
Di "La Mummia" salverei a piene mani la score di Jerry Goldsmith.
Scritto da: zieg | 26 agosto 2005 a 18:40
Salve...
De l'uomo ombra e' uscito in america un cofanetto che raccoglie tutti i film + un dvd di speciali.
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/B0009GX1C4/qid=1125076359/sr=8-1/ref=pd_bbs_1/102-5314660-2626544?v=glance&s=dvd&n=507846
Ci sto facendo un pensierino magari lo prendo. Non credo che esca in italia.
Stasera per fortuna c'e' CSI MIAMI.
Scritto da: Fringe | 26 agosto 2005 a 19:14
Quando ho visto per la prima volta in televisione "La mummia" del 32 ero molto piccolo e ricordo ancora adesso la paura che ho avuto...brrrrr.
Scritto da: roy | 27 agosto 2005 a 09:43
ciao fringe! soo subito corsa a controllare il link che ovviamente mi tenta molto: ci fosse almeno un sottotitolo in italiano, pero'!
queste cose mi fanno sentire cosi' provinciale e ai margini dell'impero :-(((
Scritto da: ava | 29 agosto 2005 a 12:43
Dovrebbe uscire anche l'edizione italiana. No cofanetto pero'. Tutti i titoli si'.
http://www.dvdweb.it/index.mv?1125314078_4312EE1E000945D900007BC000000000_217.58.107.66+Ricerca_TITA_2
Scritto da: Fringe | 29 agosto 2005 a 13:15
ma manca il dvd di extra! :-/
interessante il sito, non lo conoscevo.. thanks!
Scritto da: ava | 29 agosto 2005 a 13:31
Botte ubriaca e moglie piena...
Scritto da: Fringe | 29 agosto 2005 a 13:43
Scoprire un lunedi, appena iniziato il lavoro che hai visto questo film mi mette in crisi. Per la mummia anni 90'non son daccordo, in fondo mi sono divertito molto col primo.
Scritto da: Jiro | 29 agosto 2005 a 14:02
A proposito di mummie, anche a me il primo remake mi diverti'.
A proposito di ombre, ava guarda che il cofano costa meno dei singoli volumi nell'edizione italiana! Spese di spedizione di amazon incluse.
Siamo oltre i margini dell'impero
Scritto da: Fringe | 29 agosto 2005 a 14:15
sai che ti dico fringe? ai margini dell'impero ci vogliamo stare noi!
Perche' il catalogo di una mostra o un libro lo compriamo anche in lingua straniera e un film deve per forza essere sottotitolato in italiano? forse che un film ha meno valore delle altre arti, pure per noi cinefili?
io mi compro il cofanetto, ho deciso!
ahahah jiro, c'hai ragione! :-DDD
certe turpitudini le dovrei tenere ben nascoste, ma era una buona scusa per parlare delle mummie.. quanto mi piace la versione del'59! in fondo sono un'inguaribile romantica! ;-)
Scritto da: ava | 29 agosto 2005 a 15:49
e se non ho letto male nel cofano la traccia sonora e' in 2.0 mentre nella versione italiana e' solo mono.. bleah!
Scritto da: ava | 29 agosto 2005 a 15:54
Vabbe' allora compriamoci sto cofanetto e viviamo felici.
Scritto da: Fringe | 30 agosto 2005 a 00:06
Ne "Il mio nome è Remo Williams non c' è Chuck Norris".
Scritto da: Fra | 20 aprile 2006 a 21:07