Manchester 1866: Ray e’ un ragazzino con il pallino della meccanica, figlio e nipote di due scienziati autodidatti che stanno lavorando all’estero. Un giorno il nonno torna improvvisamente, inseguito da da loschi figuri, affidandogli una misteriosa sfera..
Avvincente cartone giapponese che indaga sugli effetti spesso deleteri del progresso tecnologico piegato al redditizio mercato delle armi.
Con questa vicenda a meta’ tra la spy-story e i romanzi di Jules Verne, ambientata negli anni della rivoluzione industriale, quindi agli albori di questa era tecnologica, si stigmatizza la follia della guerra e della supremazia sugli altri popoli, con momenti assurdamente toccanti, come quando la Torre Steam, da mezzo di distruzione di massa torna ad essere l’oggetto che era nel piano originale, un luna park con le musiche e le giostre che girano a vuoto su una Londra semidistrutta.
Altro tema portante e’ la presa di coscienza della realta’: Ray Steam dovra’ decidere se stare dalla parte del nonno o del padre, schierati su due opposti versanti della scienza.
Non mancano i tocchi d’ironia, come il personaggio di Scarlett, la superficiale ragazzina snob, figlia del presidente della fondazione O’Hara (si’, si chiama proprio come la protagonista di Via col Vento!)
Il regista Katsuhiro Otomo e il suo staff hanno lavorato una decina d’anni su questo progetto e il risultato si vede: le invenzioni dei prodigiosi macchinari a vapore lasciano a bocca aperta.
Nonostante l’uso del digitale, il tratto del disegno e’ quello classico, per intenderci ci si aspetta di veder sbucare da un momento all’altro Heidi o Anna dai capelli rossi, ma in piu’ c’e’ uno studio molto realistico dei volti, in particolare mi ha colpito quello del Dottor Stevenson.
Attenzione ai titoli di coda che dovrebbero essere un’ anticipazione del sequel, io li ho solo intravisti perche’ hanno prontamente acceso le luci in sala..
#1 07 Giugno 2005 - 15:08
Ero proprio curioso di sapere se lo avevi visto e che ne pensavi io ci vado prossimamente
Ma visto che ci sono faccio gli auguri a doppio: per i due anni del blog e per i diciassette della sua tenutaria (in anticipo così sono il primo e fa figo!)
Avantieri il mio. Già raccolta una discreta messe di regali fra cui abbonamento a rassegna jazz estiva a roma, cravatte, libro/video di bisio, e questo week end vado a BAri
A votare ovviamente
Ma se la nonna e le zie allungano la manina...non me la prendo certo a male
Speriamo in un'altra vittoria alla Vendola, come dicevo ad un amico, insperata e di puro piacere verso la classe stolta dei benpensanti
E di segnali di gente apparentemente dormiente, che sulla questione ricerca-scienza-diritti si sveglia e non crede a paparazz, inizio a raccoglierne
speriamo!!!
Ma bisogna fare grandi appelli
Che dici di una mobilitazione congiunta fra bloggher con uno stesso post per il quale raccogliamo adesioni a chi volesse pubblicarlo?
Mi pare un'iniziativa meglio della prinz, che è arrivata pure a me via spider, tacci sua.
il giorno prima di partire
E l'inizio del viaggio è andato a merda
Per fortuna è passato
Ma quanto prima dovrò scrivere sto caxxo di post sulla Prinz
Prima del referendum direi!
Un bacio e auguri
Renzo
#2 07 Giugno 2005 - 17:18
vergogna e ludibrio su di me che mi son scordata il tuo genetliaco! :'-(((
ho cercato di rimediare alla bell'e meglio..
non mi eì ben chiara l'ide adl post collettivo ma ci sto, e poi la prinz a spider non l'ho rifilata io, tanto i suoi gusti lo so.. ;-)
Avag
#3 07 Giugno 2005 - 17:49
Mi incuriosice... vorrei vederlo nella speranza che non lo tolgano dalla sale troppo in fretta come spesso capita. Al padre di Akira 7 euro li dò volentieri.
A proposito quanlcuno sa quand'è l'uscita del castello errante di Howl di Miyazaki?
p.s. Avag devi sempre passare a prendere una cofana di cassette anime da vedere eh... :P
TerrorSwing
#4 07 Giugno 2005 - 17:51
Akira pero' filmicamente per me era di una noia mortale...
spider
#5 07 Giugno 2005 - 17:57
di akira non so nulla perche' mai le mie fosche puplille vi si posaron, indi se finisce nella cofana di cui sopra.. ;-)
Avag
#6 07 Giugno 2005 - 18:18
Dal punto di vista puramente tecnico è quasi perfetto... è il risultato di una collaborazione fra case produttrici immensa... Se non ricordo male il suo costo di produzione era intorno al miliardo di yen contro i 100mila che di solito si utilizzavano per serie intere. E' ancora oggi a quasi 20 anni di distanza un punto di riferimento per gli anime. Colore, animazione, disegni, la prima computer grafica, dppiaggio, colonna sonora... tutto studiato nei minimi dettagli... Insomma ha fatto storia... un pò come in parte Ghost in the shell... l'hai visto?
Per quanto riguarda la trame beh... può piacere o non piacere... purtroppo per esigenze di "tempo" molte scene furono tagliate e quindi nel complessivo risulta un pò caotico visto che la trama originale è tutto tranne che "facile" se si guardano i target degli anime del tempo. Per quanto riguarda la lentezza... hum... secondo me è giusto che sia così... poi beh... io ne capisco poco di cinema come spesso avrò dato modo di far capire :)
TerrorSwing
#7 07 Giugno 2005 - 18:26
se se ne hai proprio dato modo di far capire.. infatti ti volevo dire che se ti scappano due righe su qualche anime io te le posto piu' che volentieri, che fa sempre figo avere il collaboratore ;-)
Avag
#8 07 Giugno 2005 - 18:57
Ma poi mi finanzi gli acquisti dei nuovi dvd da visionare per poi battere a macchina le mie recensioni di alto livello culturale e pregne di sapienza brillante? uh-uh sto andando a comprare il dvd della principessa mononoke che mi manca... a breve riceverai il manoscritto e la ricevuta dell'acquisto eventualmente anche fatturabile... :D
TerrorSwing
#9 07 Giugno 2005 - 21:33
(diciassette della sua tenutaria..? e poi ero io quello "giovane come l'acqua".. quello che "da come scrivi pensavo fossi più maturo".. caspita, sarebbe davvero ora facessi spazio alle giovani..)
steamboy, visto a venezia nella serata di chiusura con otomo in sala, mi lasciò folgorato. sorprendente, per che su akira lo sempre pensata come spider, e non solo filmicamente.
la storia del cammello che piange te lo consiglio, ma secondo me nel passaggio dal grande schermo al televisore non perde nulla di decisivo, dunque non affannarti a correre in sala se non riesci.
è uscito il programma dell'arena estiva qua a faenza: delle commedie consigliate da te, nemmeno l'ombra, e dunque penso sia giunto il momento di ricaricare finalmente la tessera del videonoleggio.
ciao bellissima. e sempre tanti complimenti.
claudioossani
#10 07 Giugno 2005 - 22:02
...si' infatti tecnicamente Akira ancora me lo ricordo.... è che se non ricordo male inizia con quelle splendide sequenze in moto che ti invogliano....poi pero' affonda in una palude di lentezza assolutamente inutile....pero' mi piacerebbe rivederlo
(Ps...Ava...lo so che non ci credi...ma siamo FORSE prossimi al primo post cinema sf-design)
spider
#11 07 Giugno 2005 - 22:07
AH!... per chi non lo sapesse AVA NON HA 17 ANNI....è noto che bari sull'età...AVA DI ANNI NE HA BEN 22!
(...e dopo questa minimo minimo mi devi un caffè ;) )
spider
#12 07 Giugno 2005 - 22:42
akira c'ho la cassetta, i manga e la maglietta. ho vinto quaccheccosa?
mutewinter
#13 08 Giugno 2005 - 12:23
ehm gente.. ci sono stati diversi misunderstanding..
iniziamo dall'eta': non ho 17 anni (al massimo sono minorata, non minorenne) ne ho avuti 22 (e ne ho un gran bel ricordo, ormai lontano..sigh!)
Esoso di un Terror!iniza a dimostrare le tue capacita' recensendo la cofana di anime che hai, poi se abbiamo successo mettiamo la pubblicita' sul blog e dividiamo gli incassi.. cmq della principessa Mononoke ne ho sentito parlare pure io..
mute mi spiace tanto, ma non hai vinto nulla! :-(
spider come vedi il mio post seguente vuole essere di buon auspicio per il tuo travagliato parto :-)
Avag
#14 08 Giugno 2005 - 12:55
Luci in sala? La solita barbarie italiana che non fa neppure notizia purtroppo.
Jiro
#15 08 Giugno 2005 - 12:59
e il tipo stava sulla porta ad aspettare che uscissimo (4 persone paganti in tutto, allo spettacolo del pomeriggio, perche' e' cartone e i cartoni alla sera non si danno, si sa) volevo quasi urlargli di spegnere le luci, ma mi son trattenuta..
Avag
#16 08 Giugno 2005 - 13:03
babarie pura. credo si possa fargli causa per questo.
mutewinter
#17 08 Giugno 2005 - 13:16
dici? magari...
Avag
#18 08 Giugno 2005 - 16:12
17, 22, 45 o 70 conta poco. mi piace il blog punto e basta (ne hai uno tutto vuoto anche sul cannocchiale..?). comunque scusa, mi confermo un poveretto.
claudio
#19 08 Giugno 2005 - 19:37
sì, dico, e dico anche "babarie" al posto di barbarie.
mutewinter
#20 08 Giugno 2005 - 20:30
Dovrebbe piacermi lo steampunk. Mi piace laputa. Perchè allora non mi attira steamboy?
garnant
#21 09 Giugno 2005 - 11:55
forse quello che non ti attira l'idea di dover andare al cinema di pomeriggio, garnant?
mute se gli dici "babarie" con tono adamantino li geli lo stesso! ;-)
si clos, ho un blog vuoto anche sul cannnocchiale: era stata il primo approdo a cui avevo pensato meditando la fuga da excite, ma trovavo la
gestione del template un po' complessa..
Avag
Scritto da: | 14 luglio 2005 a 01:13