Incredibile è il livello di riproduzione digitale a cui e' arrivata la Pixar, per quanto riguarda la storia, il genere spy-movie non e' esattamente nelle mie corde, ma non ho potuto evitare di riconoscere l'alto livello di questa pellicola.
E' bella la vita del supereroe, amato ed osannato dalla popolazione, star indiscussa dei media, almeno fino a quando anche i supereroi non perdono il favore del pubblico e sono costretti a condurre vite grigie da impiegati qualunque. A questo Bob Pratt, alias Mr Incredibile, non sa rassegnarsi e cade nella depressione, ingrassando e disinteressandosi alle vicende famigliari: e’ sposato con Hellen, Elasticgirl, trasformatasi un una sciatta casalinga che cerca di tenere a bada i tre figli anche loro nati con superpoteri. Finche’ un giorno Mr Incredibile viene contattato da una agenzia segreta…
Chissa’ se la rottura del sodalizio Pixar-Disney e’ avvenuto durante la lavorazione di questo lungometraggio, di certo in questo lavoro i rapporti sono cambiati: tutti i film di questa premiata ditta iniziano con un cortometraggio e se lo scorso anno la storia surreale del pupazzo di neve che viveva dentro una boccia di vetro rappresentava il cote’ piu’ adulto rispetto alla tipica storia Disney del pesciolino Nemo, quest’anno il corto L’agnello Saltarello ha i tono fiabeschi e giocosi dell’infanzia mentre il lungometraggio sulla famiglia di supereoi sembra rivolgersi a un pubblico piu’ cresciuto.
L’opera infatti si ispira a quel filone giallo-rosa tipico degli anni ‘60 dove l’azione si svolgeva solitamente nei luoghi piu’ esclusivi della Terra e le donne erano bellissime, genere che ebbe la sua punta di diamante con i film di James Bond. Di quelle pellicole Gli incredibili cita perfettamente l’ambientazione, la gamma di colori e la vivace luminosita’ caratteristica dei film in Technicolor, anche la colonna sonora si ispira alle sonorita’ jazzate di quegli anni. Si vuole omaggiare inoltre la grande stagione dei telefilm di sci-fi dei primi anni ‘70, in particolare il mondo creato da Gerry Anderson: le innovazioni tecnologiche di Thunderbirds e il design futurista di U.F.O. o Spazio 1999.
Per quanto riguarda l’episodio della messa al bando dei supereroi, si ricostruisce fedelmente il clima da caccia alle streghe del periodo maccartista e la cifra stilistica e’ quella dei cinegiornali (l’ottimo doppiaggio italiano fa pensare alla Settimana Incom). Perfetta anche la trama, molto ironica e con un climax crescente di azione: lo scontro finale con il robot e’ rutilante; la psicologia dei personaggi e’ estremamente umana: ci vengono mostrati in tutte le loro debolezze e paure.
Divertentissimo il personaggio di Edna la stilista di tute per supereroi, doppiata egregiamente da Amanda Lear.
Impossibile non restare meravigliati dalla tecnica Pixar, accuratissima nei particolari: dai capelli alla trama della maglia dei superoi, e’ ormai in grado di far concorrenza alla realta’: per le esplosioni ed alcuni esterni si crede di esser di fronte ad immagini reali. Un film che sposta in avanti la qualità del mondo dell’animazione
recensione pubblicata su IMPATTOSONORO
#1 10 Dicembre 2004 - 16:43
Visto poi proiettato in digitale (vedi Arcadia) la qualita' delle immagini e' esaltante.
Ciao
Roy
#2 10 Dicembre 2004 - 18:46
Siao! Stasera me lo vado a vedere con due miei colleghi ! Mi conforta sapere che ti ha ben impressionata :*D
#3 11 Dicembre 2004 - 12:10
L'ho visto ieri sera. Bello, ma non ha toccato il mio cuore...
emanuelazini
#4 12 Dicembre 2004 - 06:12
Gli Imcredibili è davvero un bel film,mi aspettavo un cartone animato per bambini,invece la trama non ha nulla da invidiare agli ultimi 007,anzi in certe occasioni è superiore e l'animazione è superlativa!!peccato solo per il pessimo doppiaggio...
travelling
#5 13 Dicembre 2004 - 00:06
Io l'ho trovato *tecnicamente* molto ben fatto, ma mi e' piaciuto molto meno di altri Pixar (Monsters & Co., Toy Story).
OT: The Rat Race e' scappato da Excite e ora sta a questo nuovo indirizzo: www.montag.it/theratrace
Angelo
#6 13 Dicembre 2004 - 14:02
aggoirno subito il link Angelo, ennesimo transfuga di excite :-)
Manu e Angelo devo dire che anche a me il film non ha esaltato come storia, ma piu' per un'insofferenza al genere che per veri difetti: la qualitaa della pellicola e' innegabile, secondo me..
caro anonimo sospetto di conoscerti, verro' a chiederti se il film ti e piaciuto..;-)
roy, nessun omaggio a Star Wars qui? :-P
Avag
#7 13 Dicembre 2004 - 18:23
ci mancherebbe! :-)
kekkoz
#8 13 Dicembre 2004 - 18:50
kekkoz ormai milasci piu' minacce che commenti.. ;-)
travelling, in effetti il commento non era il massimo e la piu' deludente era la morante
Avag
#9 14 Dicembre 2004 - 21:24
A me è piaciuto più di Nemo, ma non regge il paragone con Monsters e Toy Story...
garnant
#10 15 Dicembre 2004 - 18:14
se parliamo di piacevolezza della storia sono d'accordo, garnant.
Avag
#11 15 Dicembre 2004 - 18:15
Ormai credo che in tutti gli ultimi film che ho visto vi abbia trovato dei richiami ad altri film famosi tra cui, ovviamente, il mitico e superemulato Star Wars.
Ma, per non rischiare di diventare troppo ripetitivo e "spesso" mi limito solo a pensarlo.
Ciao !!!! :-PP
Roy
Scritto da: | 24 luglio 2005 a 23:22