Leggendo il post di Fringe
mi sono drammaticamente resa conto che non sarei mai in grado di fare
una lista di film o scene comiche preferite. Di non amare
particolarmente il cinema comico l’ho sempre saputo e anche dei maestri
delle comiche che pure amo molto, mi rimangono impresse altri aspetti
del loro cinema, piu’ che le loro gag: l’estrema sensibilita’ di
Chaplin, il genio di Buster Keaton che ha girato una scena unica nella
storia del cinema e credo mai omaggiata: in Le sette probabilita’
deve andare da casa sua all’abitazione della fidanzata, sale in auto e
invece di far partire il mezzo, c’e’ un repentino cambio di
trasparente: dalla facciata della sua casa a quella della donna amata e
Buster scende dall’auto ormai giunta alla meta senza essersi mossa di
un centimetro. Di Stanlio e Ollio amo le gag piu’ surreali: quando
finiscono annodati per colpa del pazzo fuggito di galera, e in La ragazza di Boemia finiscono torchiati e diventano lunghissimi.
Amo i grandi attori comici fino a gli anni 60. Toto’, Fernandel,
Tati Jerry Lewis, non sopporto la comicita’ demenziale che inizia con Hollywood Party, e Funes, aborro le parodie del genere L’aereo piu’ pazzo del mondo o Una pallottola spuntata, reggo poco Fantozzi e posso rovinare una proiezione di Amici miei
restando imperturbabile ed annoiata in mezzo a una combriccola che si
scompiscia dalle risate: non lo faccio apposta ma e’ piu’ forte di me,
non ci trovo prorio niente da ridere!
Il genere che adoro e’ invece la commedia slapstick americana: in assoluto prediligo Susanna!, con il leopardo che ama canzoni romantiche e il cagnolino che ruba l’osso del dinosauro, e Indiscreto:
"come osa fare l'amore con me senza essere sposato!" sbotta stizzita
Ingrid Bergamn quando scopre che Cary Grant e' un uomo libero, La regina d’africa con Bogey in chiave comica poi c’e’ Lubitsch Partita a quattro piu’ di Ninochka, Billy Wilder e trovo particolarmente divertente anche un film di Hitchcok, La congiura degli innocenti e che dire dei film con Mae West?
In realta’ al cinema rido molto, ultimamente mi ha divertito Cosi’ fan tutti ma le scene comiche non mi restano impresse, anche di Clerks,
dalla cui proiezione sono uscita con le lacrime agli occhi per il gran
ridere non ricordo assolutamente nulla, invece sarei in grado di
stilare velocemente un’elenco delle scene piu’ strappalacrime della
storia del cinema, ma che sono piu' portata al melodramma ormai lo so
da tempo, quello che devo ancora confessare e’ che le prime scene
comiche che mi vengono sempre in mente sono in due film drammatici: la
scena del cieco in L’estate di Kukujiro di Kitano e Roma citta’ aperta:
ritengo che la scena dei bambini che tornano a casa in ritardo dopo
aver disinnescato una bomba sia esilarante: li vediamo salire lungo la
scala spavaldi finche’ quello che abita al primo piano viene accolto a
rimbrotti e scapaccioni dai genitori, scena che si ripete ad ogni
pianerottolo rendendo sempre piu’ timorosi i bambini che abitano ai
piani piu’ alti che rallentano la salita e si scambiano sguardi
smarriti. Una scena cosi’ realistica e simpatica in un film tanto
tragico la trovo piu’ liberatoria di qualsiasi gag esplosiva.
Scrivi un commento
Le tue informazioni
(Il nome e l'indirizzo email sono richiesti. L'indirizzo email non verrá visualizzato con il commento.)
#1 29 Novembre 2004 - 16:50
Ava ! Sono scandolezzato ! Non ti paice hollywood Party e Luis de Funes ? Mostra ! Cmq, anche io adoro quella scena della ragazza di boemia,per non parlare delle perle della slapstick americana...
ode
#2 29 Novembre 2004 - 18:47
Nooo Ava!!!!
Vabbè poi il gusto è gusto e lo stile di ciò che diverte e fa ridere è così personale, ma che tu dissocie e veda una discontinuità fra la comicità degli anni 50 e la sua naturale prosecuzione in un filone che definirei parimenti di commedia all'italiane, giusto per restare agganciati a ciò che si diceva, non lo capisco
Caspita, più neorealista di Fantozzi 1 e 2 o di Amici MIei 1 e 2, l'italia del boom che fa i conti con i nuovi ricchi e i sempre poveri, le gag che hanno segnato la storia del cinema comico.
Il seguito delle rispettive saghe è pura merda, ma alcune scene di Amici Miei 1 e 2 sono impagabili.
Dai, la scena di Paolo il vedovo (Haber con Celi che lo martirizza...)
I madrigalisti moderni...
PEr scambiarle con patinate commedie americane di risate a denti più stretti di quelle della settimana enigmistica?
Disaccordo totale.
Ma va bene così! E' il gusto degli altri!!!
:-)
renzo
#3 30 Novembre 2004 - 13:41
vabbe' ragazzi non picchiatemi, apprezzate il coraggio di fare outing! :-D
Su Fantozzi sto probabilmente cambiando idea ma per Amici Miei la vedo mooolto dura..
cmq Renzo, non dissocio semplicemente non amo la piega troppo cruda (possiamo definirla cosi?) che la commedia all'italiana ha preso negli anni 70
Avag
#4 30 Novembre 2004 - 18:36
Amici Miei piace poco anche a me. Io invece rido come una scema per certi film demenziali e soprattutto se sono un po' bastardi, ad esempio uno dei miei preferiti è "Scemo e più scemo", quando vendono al bambino cieco un uccellino decapitato con la testa incollata con lo scotch!
emanuelazini
#5 01 Dicembre 2004 - 14:07
Manu, raccontata cosi' mi fa anche ridere, ma scemo+scemo non lo vedrei MAI ;-)
Avag
#6 02 Dicembre 2004 - 10:45
No, veramente, scusate...addirittura Amici MIei a paragone con Scemo più scemo. Dai ragazze non scherzate.
Intravedo gravi problemi di stabilità di psiche a questo punto!
Renzo
Scritto da: | 25 luglio 2005 a 00:43