Il film non e’ solamente un noir gelido e ben congegnato, ma il
viaggio intorno a una persona, o meglio a un ricordo. Chi e’ Ignacio,
il ragazzino che aveva turbato il cuore del suo compagno Enrique e
dell’insegnante di letteratura, Padre Manolo? Bello e sensibile, dotato
di una voce angelica e di talento letterario, Ignacio strega anche il
fratello, Juan, che arriva ad impossessarsi della sua vita.
Il vero personaggio fatale e’ Ignacio che riesce a far ruotare
intorno a se’ un mondo di desideri e di morte, un Dorian Gray al
contrario che porta sul suo viso e corpo i segni della meschinita’,
della droga mentre nel racconto e nel ricordo rasenta la perfezione.
Per portare sullo schermo una trama cosi’ complessa
l’intersecazione dei vari piani temporali e’ fondamentale: la lettura
del racconto scritto da Ignacio e’ un flashback degli anni del collegio
che ci viene mostrata come la immagina il regista, anticipando quindi
il film che poi girera’.
Un film ricco di citazioni e omaggi cinefili, dove Almodovar non
disdegna di citare anche i suoi primi irriverenti film nel personaggio
di Paquito.
Appena uscita dalla sala non ero del tutto soddisfatta da questa
storia, che non era riuscita ad appassionarmi completamente, ma La mala educacion
e’ uno di quei film a cui ti ritrovi a pensare uno o due giorni dopo
averlo visto e come la vita dei suoi personaggi ti si svela a poco a
poco.
#1 19 Ottobre 2004 - 14:35
Stavo per scrivere del film anche a casa mia.
Poi ho detto, beh vediamo se AVA ci ha scritto qualcosa.
E infatti.
Aggiungo solo due cose per me straordinarie:
- il Kyrie della Piccola Messa Solenne di Rossini, una delle poche composizioni per coro e orchestra con la fisarmonica. L'adoravo. Avrò consumato il lettore in gioventù.
- i colori e la fotografia. La palestra dall'alto e il tuffo.
Ancora tre giorni dopo il film continua a palpitare nella mia memoria e a sputarmi fuori immagini.
Qui ti metto pure il link al sito ufficiale del film che ha cose interessanti.
Ciauz
http://www.clubcultura.com/clubcine/clubcineastas/almodovar/malaeducacion/index.html
Renzo
#2 19 Ottobre 2004 - 14:39
...a quanto pare dovro' sciogliere il mio veto contro pedro...vabbeh...
spider
#3 19 Ottobre 2004 - 17:09
ma tutto tutto almodovar,spider? :-O
Renzo setrovi il tempo scrivine, che ho sempre piacere di confrontare i pareri :-)
cmq i colori erano bellissimi e della messa mi divertiva soprattutto il contrappunto di Paquito
Avag
#4 19 Ottobre 2004 - 17:30
..noooo...i primi belli luridi mi piacciono moltissimo...:)
comunque...è un veto che nasce da "Tutto su mia madre", film che ritenni il suo punto piu' basso....
comunque i miei "veti" sono molto flessibili...già ho ampiamente "riabilitato" Stone, Chronemberg....
spider
#5 19 Ottobre 2004 - 17:40
tutto su mia madre e parla con lei me li sono persi.. ma verra' tempo ed occasione per vederli, cmq anche io preferisco quelli degli anni '80 cosi' allegri e sfacciati.
Avag
#6 19 Ottobre 2004 - 19:58
..esatto...allegri e sfacciati...un definizine perfetta....
spider
#7 20 Ottobre 2004 - 09:26
parla con lei...
un film "speeeeeessssso"...
due maròni
ConcettaBrambilla
#8 20 Ottobre 2004 - 12:46
da oggi si raccolgono le conferme per il cineraduno... facci sapere quando puoi!
kekkoz
Scritto da: | 27 luglio 2005 a 01:06