Schultze Gets the Blues
Germania 2003
con Horst Krause, Harald Warmbrunn, Karl Fred Müller
Regia di Michael Schorr
Schultze, bonaccione e di poche parole, viene posto in
prepensionamento dalla miniera in cui lavorava, la sua vita ora
trascorre tra le bevute con gli amici e la filarmonica del paese, di
cui e’ maestro fisarmonicista, come fu il padre, con un repertorio a
disposizione composto prevalentemente da musica tradizionale tedesca a
base di polka.
Un giorno alla radio ascolta un brano di blues Zydeco e
improvvisamente inizia a suonare questo genere: ne e’ talmente
affascinato che quando sara’ scelto per andare a suonare in Texas nella
citta’ gemellata con il suo paese, iniziera’ un viaggio via fiume verso
le zone creole della Louisiana alla ricerca della sua nuova passione
musicale.
Film gradevole ma furbetto, costruito secondo gli assiomi del cinema nordico portato in auge dai fratelli Kaurismaki: dialoghi scarni, riprese fisse su esterni desolati contrapposti ad interni a tinte vivaci.
Il modello d’ispirazione vorrebbe essere Leningrad Cowboys go America, ma al regista Michael Shorr manca la gelida e folle ironia di Aki Kaurismaki.
Una nota geopolitica che mi ha incuriosito: nella sperduta
cittadina tedesca i mulini per la raccolta di energia eolica convivono
accanto a passaggi a livello manuali: in Italia questi sono automatici
da oltre un decennio (o forse due), ma di sistemi per raccogliere
energia alternativa neppure l’ombra.
#1 27 Settembre 2004 - 02:28
E non solo! Sono ritenuti antiestetici da varie associazioni ambientaliste, il che suona come minimo come strano conflitto, no?
Kekule
#2 27 Settembre 2004 - 10:23
ineffetti.. personalmente trovo che abbiano un certo fascino..
Avag
#3 27 Settembre 2004 - 10:44
...basta progettarli architettonicamente come dio comanda...
in alcuni casi sembrano delle sculture. Quasi delle installazioni permanenti di land art.
Comunque anche i piloni dell'alta tensione andrebbero ripensati, ma nessuno pare notarli...
spider
#4 27 Settembre 2004 - 10:48
ma quelli "servono" spider: sono un male necessario.. come le centrali nucleari (sfido chiunque a disegnarne una decente!)
Avag
#5 27 Settembre 2004 - 11:18
...basterebbe semplicemente prevedere nella loro progettazione come prestazione ulteriore un basso impatto visivo...costerebbero di piu' (anche se non è detto)e qui casca come al solito l'asino...
spider
#6 27 Settembre 2004 - 11:20
infatti hai detto la parola tabu': aumentodei costi :-/
Avag
#7 27 Settembre 2004 - 11:20
...anche le stazioni ferroviarie sono edifici di utilità...e pure alcune di esse sono edifici di valore storico ed estetico assoluto...basta "volerlo"
spider
#8 27 Settembre 2004 - 11:24
quelle vecchie: ora vai a vedere lo scempio dell'alta velocita' accanto all'autostrada in Emilia..:-(
Avag
#9 27 Settembre 2004 - 12:52
voglio i mulini a ventooooooooooo!
datemi i mulini a ventooooooooooooo!
RC
#10 27 Settembre 2004 - 14:44
...beh...almeno le vedi di SFUGGITA... :-/
spider
#11 27 Settembre 2004 - 16:48
a proprio quelli olandesi, RC?
:-)
ah spider non parlavo delle stazioni, ma dei lavori per i binari, che procedono paralleli all'autostrada, spero che x le stazioni si sfrutti il materiale gia' esistente... SPERO
Avag
#12 27 Settembre 2004 - 17:22
Baselice - Bene_vento
S. Agata di Puglia - Foggia
Da noi a sud le pale girano!
Saluti da piagnone a core ingrato.
Ma piagnone,
non è questione
è un che di poco s'accontenta
come raffica dal e al cor s'av_venta.
Girare a vuoto non desiderava.
C'era la pala che l'aspett'Ava?
In attesa che la pala si palesasse
vento di terra, nuvole basse.
renzo
#13 27 Settembre 2004 - 17:23
...Mah...al peggio in questo paese non c'è mai fine....:( mi aspetto una BELLA RISTRUTTURAZIONE "DE PLASTICA", della,per esempio, stazione Termini di Nervi....
spider
#14 27 Settembre 2004 - 19:25
olandesi, bretoni, turchi...
quelli che vuoi.
basta che siano assaltabili!
:)
RainingCats
#15 28 Settembre 2004 - 00:15
ancora con in fissa con Don Chisciotte, RC? nelle foto sopra il titolo del blog, il secondo alla tua desra e' il Don Quixote di Welles: sublime!
belle foto e bella poesia Renzo, merci, un treno (di) merci, vista la discussione con spider.. ;-)
Avag
#16 28 Settembre 2004 - 06:46
...:D!!!!
spider
Scritto da: | 31 luglio 2005 a 15:27