Dopo la serata inaugurale di ieri, dedicata al ventennale
della scomparsa di Francois Truffaut, ricordato con la proiezione de Les
Mistons del 1957 e i temi musicali delle sue opere piu' famose riproposte
dalla Banda Municipale della Città di Aosta, stasera entra nel vivo la terza
edizione di SDC, festival di film muti musicati dal vivo.
La sezione
giovani si cimenta da oggi fino a domenica 8 agosto con la retrospettiva
dedicata a Charley Chase, divo ormai dimenticato delle comiche anni '20, sovente
degna spalla di Stan Laurel e Oliver Hardy. Quasi tutti i film presentati sono
diretti dal grande Leo McCarey: sua la regia (solo per citarne una) di Duck
Soup dei fratelli Marx.
La sezione Big presenta lunedi' 9 PAOLO ANGELI DUO che musica L'uomo che
ride del 1923, per la regia di Paul Leni, tratto dal famoso romanzo di
Victor Hugo.
Marted' 10 agosto La caduta di casa Usher diretto nel 1928 da Jean Epstein, capolavoro del surrealismo francese musicato da MEDERIC COLLIGNON SOLO.
La kermesse si chiudera' mercoledi' con il JOHN TAYLOR / KENNY WHEELER DUO alle prese con il capolavoro di Eric von Stroheim del 1922 Femmine Folli.

Le proiezioni avranno luogo nel Teatro Romano
di Aosta.
Link ufficiale
bene vengo a leggere e a soffrire..
scritto da ava alle ore 16:52:29
già, potevo. ma non avrei reso omaggio alla mia malagrazia. cmq ne ho scritto (nulla di che, mio dio la pubblicità occulta)
scritto da LG alle ore 10:43:31
potevi mentire un po' e dire che in fondo il film non era poi un granche'? :-((((
scritto da ava alle ore 21:23:01
uh, me spiace. la caduta era veramente molto interessante (se non proprio fico) ma accompanato da pessime scelte sonore che turbavano non poco.
scritto da LG alle ore 10:34:47
argghhh! io dovevo andare a vedere l'uomo che ride e la caduta di casa usher e invece me li sono persi entrambi :'-((((
scritto da alle ore 08:52:18
dopo aver lungamente ponderato, tra il riririvedere la meraviglia di stroheim e l'occhieggiare l'ignoto, beh, io martedì mi sparo la caduta.
scritto da LG alle ore 12:32:15
io della caduta di casa usher (Poe a parte) non so nulla, spero di recuperare, allora!
scritto da ava alle ore 13:03:30
è incredibile che ogni anno mi dimentichi di questo festival, mi sa che la casa Usher si deve fa'. o stroheim. e forse pure tant'altra robba. grazie ava.
scritto da LG alle ore 10:37:01
La caduta di casa Usher è un capolavoro.
scritto da Placida Signora alle ore 11:49:17
Scritto da: | 04 agosto 2005 a 00:01