La mia idiosincrasia per l'ora legale va ben al di la' del
comune fastidio di dover abituarsi a svegliarsi al mattino un'ora prima, per me
si tratta di un disagio psicofisico che mi trascinero' per almeno un mese in
cui, ogni volta che l'occhio mi cadra' sull'orologio pensero' che quella che
leggo e' un'ora fittizia e l'emicrania andra' alle stelle.
Mi infastidisce
pesantemente questo scossone dato alle ore di luce che fino alla scorsa
settimana aumentavano lentamente accompagnandoti nella bella stagione: ogni
momento rubato al buio era fonte di felicita', da ieri, per chi si deve
svegliare molto presto al mattino si e' rimpiombati nella notte piu' fonda, ma
che importa! il sole ci allietera' fino ad ora di cena. Il sole.. ieri mentre
tornavo da Treviso (altra beffa dell'inconscio andare vedere la mostra La
luce sul filo dedicata ai manifesti di inizio secolo che pubblicizzavano
l'avvento della luce elettrica, il giorno in cui le lampadine entrano nel
periodo dell'anno di minor utilizzo) mentre tornavo dalla bella cittadina
veneta, dicevo, vedevo quella palla di fuoco ancora alta all'orizzonte anche se
erano ormai le 19 (ma in realta' erano le 18) e dal suo arancio un po' spento
implorava di lasciarle fare il suo corso senza investirla di troppe
aspettative.
Il passaggio dall'ora solare a quella legale ha perso ormai la
sua valenza di risparmio energetico mentre e' rimasta quella di forzatura dei
ritmi naturali e da tempo si vocifera di una sua eliminazione, anche se temo che
a sparire sara' l'ora solare, come se la luce che ci ha regolati per millenni
all'improvviso fosse sbagliata!
Comunque, piu' che confidare nelle leggi
umane , penso che mi rivolgero' alle tradizioni famigliari e prima o poi mi
decidero' a prendere le abitudini di mia nonna materna, di cui porto anche il
nome, che proseguiva imperterrita tutto l'anno con l'ora solare imponendo alla
masnada di nipoti di cenare alle 20 che con nuovo orario erano le 19, ma stava a
noi regolarci sul suo fuso orario.Sono sicura che mia nonna apprezzerebbe
molto questa foto del vecchio cimitero di Salem, avvolto in un tramonto
novembrino.
HO VISTO "LA PASSIONE"
UN FILM DIFFICILE...
MA RAGAZZI QUELLO CHE HA SOFFERTO
QUEL'UOMO ? SOLO IL FIGLIO DI DIO...IO CREDO E PREGO...MEDITATE ANCHE VOI.
scritto da PICCI alle ore 18:25:03
uh che nonna carina...
scritto da carmilla alle ore 22:49:31
innanzi tutto perche' e un tramonto di novembre qundi niente ora legale, poi come carattere mica scherzava pure lei!
scritto da ava alle ore 17:19:50
stai scherzando? e perché dovrei?
cmq volevo sapere perché a tua nonna sarebbe piaciuta la foto.
scritto da carmilla alle ore 14:09:55
Eh?
su carmilla, se ti impegni una frase la puoi anche finire
scritto da ava alle ore 13:13:19
senti ma la tua nonna, ...il cimitero di salem non è che per caso era...?
scritto da carmilla alle ore 20:30:00
ah, ecco. meglio precisare.
scritto da carmilla alle ore 20:25:47
parlavo dei vampiri che annegano in un biccher d'acqua, giammi di te :-)
scritto da ava alle ore 17:28:25
no, la'cquia benedetta la uso per le abluzioni quotidiane...
scritto da carmilla alle ore 15:12:58
bicchiere d'acqua... benedetta, i suppose
scritto da ava alle ore 13:28:12
mah, nella legenda è il vampiro che ferisce, ed eventualmente la cinefila che perisce, ma tu fa un po' come credi, ocredi un po' quel che puoi...
ci sono vampiri che annegano in bicchieri d'acqua, anche.
scritto da carmilla alle ore 23:13:38
la leggenda cinefila e' quella che ferisce, quella del vampiro perisce dato che esso vampiro e' annegato nella realta' quotidiana.. o no?
scritto da ava alle ore 19:43:29
no no, parlavo di te, la leggenda della cinefila...
scritto da carmilla alle ore 19:09:20
ahh, parlavi di te (la leggenda del vampiro)
scritto da ava alle ore 13:12:25
no, dicevo così...
scritto da carmilla alle ore 09:58:33
eh?
scritto da ava alle ore 19:23:37
chi di leggenda ferisce di leggenda perisce...
scritto da carmilla alle ore 14:12:59
aridaje con ste leggende metropolitane.. :-/
scritto da ava alle ore 01:52:05
dico che alla fine dei conti non faccio silenzio nemmeno quando sto in silenzio, o almeno così mi sembrava.
poi c'è gente che tace anche quando parla, invece...
scritto da carmilla alle ore 14:06:54
alla fine, eh?
scritto da ava alle ore 13:24:49
mica vero, alla fine...
scritto da carmilla alle ore 08:30:42
vedo..
scritto da ava alle ore 17:36:59
non tanto.
:*
scritto da carmilla alle ore 19:02:12
di famgliare sono accettate tute due le versioni con g e senza, no?
non farmi venire i patemi che scrivo sempre sbagliato cavaliere!
scritto da ava alle ore 13:18:22
Bello famiGLIare
Suona di Natalia...
scritto da Renzo alle ore 12:52:13
loquace oggi, eh?
scritto da ava alle ore 12:13:54
ma.
scritto da carmilla alle ore 08:24:10
certo..
scritto da ava alle ore 01:00:55
eh.. che ci vuoi fare: mi conosci come le tue tasche, ormai...
scritto da carmilla alle ore 20:39:12
ero certa che avresti apprezzato :-)
scritto da ava alle ore 18:53:39
delizioso salotto, ava.
scritto da carmilla alle ore 15:08:59
bravo Nicola, e grazie spider purtroppo la foto si e' un po' squadrettata nei vari passaggi
scritto da ava alle ore 17:28:22
...tua nonna faceva bene...mi sveglio in questo periodo con ritmi da bradipo tridattilo...pero' uscire dal lavoro quando il sole tramonta mi piace molto...bella foto strega...
scritto da spiderfrommars alle ore 12:31:23
Salem sulla costa atlantica del Massachusetts, nella contea dell'Essex. (grazie Google o come direbbe Berto Gooooogl)
scritto da Nicola Moroni alle ore 21:07:00
Salem quella delle streghe, Massachusset se non erro, near Boston.
fra, la tua logica e' disarmante ma e' la mia insonnia che non ne vuol sapere .-)
scritto da ava alle ore 19:30:23
Salem Oregon, Salem Maine o da qualche altra parte?
scritto da Nicola Moroni alle ore 18:42:13
Basta andare a letto un'ora prima :)
Cazzazzi.....buon pome :P
scritto da fra alle ore 17:22:36
Scritto da: | 06 agosto 2005 a 03:38