Sono rimasta abbastanza delusa dal succeso del momento, le
avventure del pesciolino Nemo.
Se la Pixar continua il suo lavoro di
perfezionamento degli scenari dei cartoon che sempre piu’ spesso paiono reali,
la storia, in puro stile Disney e', a mio avviso, sdolcinatamente
melensa.
Marlin e Coral attendono la schiusa delle loro quattrocento uova
nella nuova casa: un anemome vista oceano, quando un barracuda divora le uova e
la coraggiosa madre spinta dall’istinto materno. Si salva solo un piccolo, per
giunta con pinna atrofica e il padre ansiogeno, nel tentativo di proteggerlo dai
pericoli del mare portera’ Nemo a sfidare l’oceano finendo cosi’ nella retina di
un sub. Questo e’ il melodrammatico antefatto che sta alla base delle avventure
del pesciolino nell’acquario e del padre alla sua ricerca per il vasto
oceano.
Ci sono anche momenti esilaranti: come i tre squali che tentano di
diventare vegetariani facendo riunioni sullo stile dell’anonima alcolisti, lo
svagato personaggio di Dory, fedele compagna di Marlin durante la ricerca del
figlio (potevano anche farli fidanzare alla fine!) magistralmente doppiata dalla
svampitissima Carla Signoris, ma nel complesso l’ho trovato un film
sopravvalutato dalla critica e dal favore del pubblico, nonostante le citazioni
hitchcockiane nella musica che accompagna l'arrivo della terribile bambina Darla
e e la scena dei gabbiani che prende spunto da Gli Ucccelli. Di gran
lunga migliore il corto che lo precede: datato 1989,e’ uno dei primi esperimenti
Pixar: narra le avventure di un gruppo di souvenir da viaggio: un pupazzo di
neve tentera’ di evadere dalla sua boccia per raggiungere una bella bambolina in
bikini, ricordo di Miami, con esiti esilaranti ed imprevedibili.
ma che gusto del proibito! ha ragione spider: sei una cinefila perversa!
scritto da carmilla alle ore 23:35:04
a me è piaciuto molto, specie il personaggio di dory... divertente trovare le tante citazioni...
scritto da cinewitch alle ore 16:30:15
certo carmilla se fosse stato vietato almeno ci sarebe stato il gusto del proibito! :-)
si gattone curioso, monster inc, mi era piaciuto: niente drammi famigliari li' :-)
emanuela. concordo sulla tua tesi per il piccolo pesce con pinna atrofica, ma Nemo era un concentrato di sfiga! ;-)
scritto da ava alle ore 13:23:57
Ohhh, non ti è piaciuto? Peccato. Però in effetti se sei allergica ai drammi famigliari e pure a Bambi non poteva piacerti! :o)
scritto da Emanuela alle ore 12:39:03
E monsters inc ti e' piaciuto ?
scritto da Gattalberto, gatto curioso sulla betulla alle ore 11:38:29
non è la cosrta crociere, è la scosta(nte) crociera che mi fa cambiare gusti: ma non in fatto di cibo. dicevo per te, io mi limito al bere...
a me toccherà di andarlo a vedere con mia sorella, questo film dell'orrore, e non è nemmeno vietato ai maggiorenni. viviamo in una società immorale.
scritto da carmilla alle ore 00:40:12
vero pikolo il mostriccio di mare (era un pesce?) alla fine e' geniale!
carmilla sulla costa crociere hai cambiato gusti ?
:-P
scritto da ava alle ore 17:30:00
Non ti preoccupare, ero già indeciso. Eppoi non è che il genere melenso-dramma-cartoon mi affascini così tanto.
scritto da Cicciput alle ore 15:51:09
*assolutamente* fantastico il cortometraggio all'inizio.
Del film mi è piaciuta, molto banalmente, l'acqua di mare.
... banale, lo so, ma vi avevo avvertito :-)
...e il pesciolino alla fine dei titoli di coda, altra chicca!
scritto da pikolo alle ore 14:20:46
ma come sei cattiva ava: povero pesciolino. ti andrebbe un fritto misto mare-bosco? dicono che il cerbiatto sia ottimo, col pesce.
scritto da carmilla alle ore 13:46:12
n darmi una simile responsabilita'! emanuelazini ad esempio ne parla bene: io devo ammettere che ho una particolare allergia a questi cartoon con drammi famigliari, Bambi compreso
scritto da ava alle ore 13:31:42
Se Ava ordina, Cicciput obbedisce. Cancello immediatamente questo film dalla lista. Vuol dire che Venerdi toccherà a Lost in translation.
scritto da Cicciput alle ore 13:11:16
Scritto da: | 30 luglio 2005 a 01:42