Clint Eastwood torna a gettare uno sguardo severo sull’America, come ai tempi
del suo capolavoro Un mondo perfetto. Ricorrono ancora i temi
dell’infanzia del pregiudizio e del ruolo della legge, ma l’America di oggi e’
ben diversa da quella di dieci anni fa. In un quartiere di periferico di Boston,
ma claustrofobico e isolato come un paesino di provincia si consumano le
esistenze di tre uomini: Jimmy, Sean e Dave, erano amici d’ infanzia,
un’infanzia finita troppo presto e tragicamente con il rapimento di Dave, da
parte di due pedofili che, prelevatolo davani ai due amici attoniti ed
impotenti, lo tengono prigioniero per alcuni giorni. Quasi trent’anni dopo li
ritroviamo a trascinare indifferentemente le loro vite negli stessi luoghi ma
l’omicidio della figlia di Jim fara’ nuovamente convergere le loro strade e li
portera’ ad affrontare quel trauma mai rimosso.
Costruito come un thriller
dalla suspence quasi hitchcockiana, il film e’ un gelido spaccato sull’ America
di oggi, dove il pregiudizio fa perseguire un innocente e dove i rappresentanti
della legge, forse non limpidi fino in fondo come lascia presagire il finale
aperto, devono trovare i colpevoli prima che la giustizia privata faccia il suo
crudele corso.
Cast in stato di grazia, anche se Sean Penn, nel ruolo del
piccolo boss malavitoso talvolta ricorda un po’ troppo De Niro, regia
impeccabile e di solida costruzione classica con montaggi alternati e una
sublime profondita’ di campo dove uno dei personaggi e’ fuori dal campo di
ripresa ma riflesso in uno specchio.
Da non perdere.
..non e'certamente un capolavoro,ma un buon film questo si'.trovo tra l'altro una forte denuncia alla pena di morte,quale strumento ultimo e irrevocabile.
scritto da DANIELA alle ore 19:47:24
finalmente visto! UN CAPOLAVORO!!!!!!!!!! Anche se, concordo, Penn gigioneggia un po' troppo e la moglie - ladymacbeth di penn forse c'azzecca poco... ma il film è stupendo!!!! Uno dei migliori del vecchio Clint. Raccomando anche il cameo di Eli Wallach (Tuco), ex-compagno di avventura dei bei tempi andati di Sergio Leone...
scritto da JPS alle ore 15:12:16
chiedo venia, miss ava!
scritto da jps alle ore 19:58:03
dire che l'invasione degli ultracorpi e' un brutto film e' una bestemmia, e la regia e' don siegel: guarda come nascono certi sodalizi...
scritto da ava alle ore 12:46:59
sisssisi! proprio quello! Chi l'avrebbe mai detto, eh? Però come peggior film di Clint ci metterei un musical western con coburn "la ballata della città senza nome" o l'ultimo episodio di Callaghan o Blood work uscito l'anno scorso... mah
scritto da JPS alle ore 08:42:32
l'invasione degli ultracorpi?!?
:-O
scritto da ava alle ore 02:21:36
se è per questo il giovine Clint fa pure una comparsata (imberbe scienziatino sulla falsariga del dr. Kildaire) nel celeberrimo Bmovie (non ricordo il titolo) sui fagioloni venuti dall spazio...
scritto da JPS alle ore 19:49:19
mache mi dice! a parte che credevo che Lady Godiva fosse mooolto piu' vecchio, invece e' del 55
scritto da ava alle ore 19:08:23
Mi scusi EVEzzosa se ho dubitato della sua onniscienza cinematografica!!!!! e massime della sua cineteca delle maraviglie!!! (casomai se potesse duplicare le chiederei anche - a pago s'intende!!! - qualche cassetta... ,-)
il film con Clint boxeur e scimpanzè è "Every which way but loose" credo Filo da torcere del '78 di James Fargo con Sondra Locke all'epoca sig.ra Eastwood....
il sequel è del 1981 "Any which way you can" (Fa come ti pare) sempre con lo scimpanzé e Sondra Locke... regai Buddy Van Horn
curiosità: lo sa che clint appare anche accanto a Maureen O'Hara in Lady Godiva? e pure in Francis in the Navy accanto al mulo omonimo?
scritto da JPS alle ore 18:36:57
bellissimo film.
scritto da pikolo alle ore 17:08:28
e che non l'ho registrato a suo tempo dai bellissimi di rete4, non l'ho?
ma per chi mi ha preso?!?
invece quello in cui fa il camionista con lo scimpaze'. per restare in tema carlo pedersoli,qual'e'?
scritto da ava alle ore 16:37:23
Il vecchio Clint non è mai (quasi... considerando Space Cowboys) da perdere!!!!!
Non ho visto Mystic River perché l'altra settimana a Roma circolava quasi sempre in versione originale ed a Siena anocra non c'è, mannaggias!!!
Direi miss Ava che in questa storia dell'America attraverso i film del grande Clint oltre a A perfect World e quest'ultimo ci aggiungerei lo stupendo (uno dei migliori per me, per come miscela ironia, tragedia, dramma e commedia) HonkyTonky Man sulla grande depressione! Se non lo ha visto se lo guardi se lo!!!!
scritto da JPS alle ore 14:22:20
Scritto da: | 25 luglio 2005 a 19:33