Sempre per restare in tema “anime maledette”, leggo su Exibart
che a Palazzo Bricherasio, per tutta la durata della mostra sull’impressionista
Armand Guillaumin, il sabato, dalle 19 alle 21 c’e’ la possibilita’ di
assaggiare la bevanda tanto cara agli artisti del secolo scorso che sta tornando
nuovamente in auge: e’ anche un’interessante forma di interazione con il periodo
storico preso in esame dalla mostra.
L’impressionismo di Armand Guillaumin
dal 24 ottobre
2003 al 1° febbraio 2004
Torino, Palazzo Bricherasio.
..non manchero'.. :-)
scritto da spiderfrommars alle ore 19:51:42
posta.. nel senso di fai un post :-)
scritto da ava alle ore 19:29:54
...se guardassi il mio istinto dovrei scrivere 24 h su 24...che dire? un altro "pezzetto di cultura" che se ne va...con l'atroce sospetto che non verrà "sostituito" a breve... :-(
scritto da SPIDERFROMMARS alle ore 18:24:22
cmq se non sbaglio me ne avevi gia' parlato tempo fa..
e della morte di Mario Mertz non dici nulla?
scritto da ava alle ore 18:09:38
...spero di avere il tempo pe scrivere il post...ciao Ava
scritto da spiderfrommars alle ore 15:14:33
cioe' saranno sicuramente le mense di un edificio costruite da tale Broggi, ma non le visualizzo :-)
scritto da ava alle ore 14:52:20
ricordi male, so manco cosa sono le mense del broggi.. :-/
scritto da ava alle ore 14:43:23
..Ava , mi ricordo male o mi avevi detto che ,tempo fa avevi scritto un articolo sulle mense del Broggi?...l'edificio è un po' conciato purtroppo.Volevo scrivere un post su come si sperperino i soldi per le ristrutturazioni urbanistiche a milano trascurando il decoro degli edifici storici...
scritto da spiderfrommars alle ore 09:41:28
...Luzzati me lo ricordo dettagli inclusi!.. :-) un artista!
scritto da spiderfrommars alle ore 09:38:06
a proposito di mostre ne volevo segnalare un'altra minuscola ma stupenda a Siena fino all'8 dicembre dedicata a Lele Luzzati (di cui oltretutto in questi tempi dovrebbe essere allestito il magnifico presepe a Torino...)nella chiesetta del Santa maria delle Nevi! Un gioiello di mostra in un gioiello di chiesa rinascimentale! Oltretutto, alla faccia di sandalini ducceschi e maforion sciarpette, lì si che mi sono svenato nell'acquisto delle cassette con i cartoni di Luzzati-Gianini dedicati a Rossini (Pulcinella, La gazza ladra) e Mozart (Il flauto magico)! Qualcuno se li ricorda insieme ai pirimpilli? Sono uno dei capisaldi del mio fanciullino sognator...
scritto da JPS alle ore 09:35:29
si, però a discapito di questa trista fame è comunque un grande artista del manierismo e ci sono un par di cose da collezione privata davvero d'altissimo livello. Insomma ne consiglio, se potete, la visione della mostra ch'è appunto una ri-scoperta del copritore come artista senza veli...
scritto da JPS alle ore 20:10:50
eeeh ava purtroppo hai proprio ragione...
scritto da spiderfrommars alle ore 16:41:40
il braghettone perche' fu lui a mutandizzare la cappella sistina?
scritto da ava alle ore 14:04:36
tristissima lex ac perdura lex! Sintomo del crollo della civiltà occidentale: l'arte e la bellezza e la cultura asservite a logiche (?) di mercato e Pluto (purtroppo non il cane di Topolino!)
In tutto questo le segnalo una non così pubblicizzata a stupenda mostra fiorentina dedicata al Braghettone, al secolo Daniele da Volterra: bellissima!
scritto da JPS alle ore 15:00:30
tristissima lex ac perdura lex! Sintomo del crollo della civiltà occidentale: l'arte e la bellezza e la cultura asservite a logiche (?) di mercato e Pluto (purtroppo non il cane di Topolino!)
In tutto questo le segnalo una non così pubblicizzata a stupenda mostra fiorentina dedicata al Braghettone, al secolo Daniele da Volterra: bellissima!
scritto da JPS alle ore 15:00:30
tristissima lex ac perdura lex! Sintomo del crollo della civiltà occidentale: l'arte e la bellezza e la cultura asservite a logiche (?) di mercato e Pluto (purtroppo non il cane di Topolino!)
In tutto questo le segnalo una non così pubblicizzata a stupenda mostra fiorentina dedicata al Braghettone, al secolo Daniele da Volterra: bellissima!
scritto da JPS alle ore 14:59:00
ha indubbiamente ragione capitano, ma purtroppo in questo momento per il mondo dell'arte si fara' qualcosa solo se, dati alla mano, il mercato dimostrera' di "tirare"
scritto da ava alle ore 14:10:58
penso che simili iniziative ben poco abbiano a che vedere con la salvaguardia del patrimonio artistico e molto con le mode del momento ed il marketing... mi pare anche questa una via estrema di mercificazione del patrimonio ovvero del retaggio culturale nostro... ovvero ormai l'arte è solo un mero business dove l'oggetto (s)venduto è secondario ai fini del guadagno... ovvero duccio serve in quanto promoter del maforion sciarpetta... a tal proposito segnalo agli interessati gli aurei libretti di Salvatore Settis "Italia S.p.a." e del buon vecchio James Beck "Restauri, capolavori & affari"
scritto da JPS alle ore 09:05:20
:-) si' concordo...anche se è triste il fatto che l'arte si debba "salvare"...
scritto da spiderfrommars alle ore 21:20:48
si tagliano l'orecchio per provare l'esperienza da pittore pazzo..
cmq ribadisco se queste stupide iniziative servono in qualche modo a salvare l'arte, ben vengano! o facciamo una colletta e palazzo Grassi lo compriamo noi?
scritto da ava alle ore 20:23:38
...Ava! si tagliano l'orecchio e tantano di venderlo all'asta ma sbagliano perchè non è un "orecchio d'autore"? :-O
scritto da spiderfrommars alle ore 19:40:03
..si' Carmilla...anche perchè se fosse l'assenzio doc sarebbe la mostra meno ricordata della storia dell'arte!!... X__X
scritto da spiderfrommars alle ore 19:38:00
e comunque meglio sciarpetta duccesca che il silenzio assenso sulla vendita del patrimonio artistico!
scritto da ava alle ore 18:52:43
caro capitano alla mostra di van gogh non sara' compreso il suicidio, ma il taglio dell'orecchio si.. e secondo me ne trovano pure di gente che accetta..
scritto da ava alle ore 18:51:49
Hic! il verso assenzio (illegale) si può trovare in est europe... e poi di questo passo dove si arriva con siffatte INTERESSANTI interazioni? Ad una mostra su Van Gogh con suicidio compreso nel pacchetto? La pittura è pittura e godiamocela così com'è... ste trovate alla moda mi lascian perplesso e mi sanno tanto di maforion-sciarpetta visto alla mostra senese di duccio...
scritto da JPS alle ore 14:51:18
una bevanda che è un falso (alla moda). manca l'ingrediente chiave perché questo assenzio sia quell'assenzio. è una comoda perversione a norma di legge...
scritto da carmilla alle ore 13:34:00
Scritto da: | 27 luglio 2005 a 00:49